Formazione
Aggiornamento e confronto per i professionisti e protagonisti della filiera olivicolo-olearia italiana
Costruire un prodotto vincente sui mercati esteri e in Italia è possibile, con i giusti strumenti e le corrette conoscenze. Riservata ai partecipanti degli Evo Days la degustazione en primeur degli oli vincitori di Sol d’Oro Emisfero Nord
04 febbraio 2020 | C. S.
È un programma tagliato sulle esigenze della filiera quello proposto dalla terza edizione degli Evoo Days, in calendario a Veronafiere il 10 e 11 febbraio. Tema della prima giornata tecnica del forum di Sol&Agrifood è “L’olivicoltura del passato non c’è più: bisogna creare la nuova olivicoltura”. Quello della seconda giornata è “Olio che fai e consumatore che trovi, il mondo è bello perché è vario”, dedicata a marketing e comunicazione.
Novità degli Evoo Days di quest’anno sono i tavoli di confronto, che permettono ai partecipanti di avere un confronto individuale con gli esperti e risposte modulate sulle proprie necessità.
L'evento è riconosciuto dal Collegio nazionale degli agrotecnici e dei dottori agrotecnici per il riconoscimento dei CFP - Crediti formativi professionali.
Il primo spartiacque tra passato e futuro affrontato dagli Evoo Days 2020 è il divieto dell’uso del dimetoato contro la mosca dell’ulivo in vigore da luglio. Ne parleranno Ruggero Petacchi dell’Università Sant’Anna di Pisa e Paolo Granchi, spiegando le nuove strategie e i costi per la difesa. Anche in frantoio il domani avanza, grazie a tecnologie sempre più innovative. Quali sono e come ammortizzare al meglio gli investimenti sono i temi che verranno affrontati da Maurizio Servilli dell’Università di Perugia e da Mario Scanu e Duccio Morozzo della Rocca con le loro case history.
Nel secondo giorno si parla di normative per l’etichettatura fuori dall’Ue, con l’esperto Luigi Mancini che spiegherà a chi vuole esportare nei Paesi arabi e in Cina le regole locali, mentre Giuliano Trenti di Neurexpolorer ed Elisabetta De Blasi dell’Associazione Passione Extra Vergine sveleranno i segreti del linguaggio del corpo e le parole dell’olio per gestire professionalmente la vendita diretta in azienda.
A questo link https://www.solagrifood.com/it/evoo-days programma e iscrizione con tariffe agevolate per i partecipanti a Sol d’Oro e Sol&Agrifood.
Gli Evoo Days si svolgono in concomitanza con Sol d’Oro Emisfero Nord (5-10 febbraio). L’edizione 2020 dell’unico concorso internazionale in blind tasting dedicato all’olio evo di qualità vede la partecipazione di 10 Paesi e oltre 310 campioni, in crescita rispetto al 2019. Quattordici i giurati internazionali provenienti da sei Paesi, al lavoro sotto la guida di Marino Giorgetti, capo panel dalla prima edizione.
Come tradizione, gli oli vincitori vengono proclamati durante gli Evoo Days e ai partecipanti al forum viene riservata una degustazione guidata en primeur, l’unica prima di Sol&Agrifood (19-22 aprile).
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45