Formazione
Primo master magistralis sui vini spumeggianti italiani
Una full-immersion di conoscenza e approfondimento sul modello e sistema spumantistico nazionale. Il corso si svolge, seppur concentrato, sul modello delle lezioni magistrali universitarie a più voci
10 gennaio 2020 | C. S.
Bubble’s Italia e Centro Studi Vini-Ceves organizzano il primo corso formativo di conoscenza dell’ Universo Spumantistico Italiano. Una full-immersion di conoscenza e approfondimento sul modello e sistema spumantistico nazionale. Il corso è diviso in due parti: una introduzione storica tecnica metodologica e di formazione analitica e una dedicata alla degustazione pratica di 6 vini italiani molto diversi fra loro, espressione della naturale biodiversità che caratterizza il sistema spumantistico italiano rispetto a tutti gli altri paesi nel mondo. Guidano il corso Lamberto Vallarino Gancia, Andrea Zanfi e Giampietro Comolli. I temi saranno dedicati anche alla importanza viticola e enologica, ai territori di origine ai vitigni internazionali e autoctoni, alle differenze produttive e le diverse caratteristiche sensoriali e organolettiche dei vini ottenuti con il metodo tradizionale-classico e quelli con il metodo italiano, fino alla definizione dei termini e dei linguaggi da utilizzare al consumo e i valori sul mercato.
Il corso si svolge, seppur concentrato, sul modello delle lezioni magistrali universitarie a più voci e sarà supportato da immagini e da una brochure con tutti gli elementi utili per una conoscenza abbastanza dettagliata del grande successo che hanno le bollicine spumantizzate nazionali in Italia e nel mondo.
Giampietro Comolli: “MM è il primo corso culturale-conoscitivo tenuto in Italia, concentrato in poche ore, che fornisce un quadro generale storico-tematico-sensoriale in grado di fornire gli elementi basilari, reali e concreti per saper scegliere un vino spumeggiante. Utile per saper illustrare ad amici e commensali il diverso e anche il superiore valore qualitativo di un vino spumeggiante italiano frutto di una variabilità varietale viticola, di terreni e di zonazioni unica al mondo che si trasferisce e si esalta nel metodo produttivo, nella tipologica di sapore, nella elaborazione e affinamento del vino. Solo 40 anni fa impensabile. Spiegheremo il perché con la possibilità di poter pesare l’importanza dei descrittori e recettori sensoriali soggettivi e oggettivi per ogni metodo produttivo. Un prima grande sfida”.
Il corso ha una durata di 3 ore intense senza sosta. Dalle 18,30 alle 20 sono degustati 6 grandi vini espressione delle diversità (+ 1): 3 metodo italiano e 3 metodo tradizionale classico e un assaggio speciale diverso da tutti gli altri. per la prima volta sarà possibile usare schede sensoriali di valutazione professionale diverse come pesi e voti per ogni metodo di produzione diverso in modo da accompagnare con maggiore forza e chiarezza la fase della degustazione guidata. Prima occasione in assoluto per i soli partecipanti. Il numero di partecipanti deve essere contenuto, a numero chiuso, per favorire anche il rapporto con i docenti. Ticket di iscrizione € 50. Ai partecipanti viene consegnata: una brochure con i diversi temi del corso, un attestato di frequenza docenziale firmato (valido anche pe crediti universitari e lavorativi), l’abbonamento annuo gratuito a Bubble’s Italia Magazine e il calice “bubbling” professionale di degustazione dei vini con le bollicine. Trasmesso via web-TV in streaming.
Bubble’s Master on Italian Sparkling Wines
Giovedì 23 gennaio 2020 - Ore 17-20,00
Hotel Esplanade – sala meeting Pescara piazza I° Maggio 46
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00