Formazione

Primo master magistralis sui vini spumeggianti italiani

Una full-immersion di conoscenza e approfondimento sul modello e sistema spumantistico nazionale. Il corso si svolge, seppur concentrato, sul modello delle lezioni magistrali universitarie a più voci

10 gennaio 2020 | C. S.

Bubble’s Italia e Centro Studi Vini-Ceves organizzano il primo corso formativo di conoscenza dell’ Universo Spumantistico Italiano. Una full-immersion di conoscenza e approfondimento sul modello e sistema spumantistico nazionale. Il corso è diviso in due parti: una introduzione storica tecnica metodologica e di formazione analitica e una dedicata alla degustazione pratica di 6 vini italiani molto diversi fra loro, espressione della naturale biodiversità che caratterizza il sistema spumantistico italiano rispetto a tutti gli altri paesi nel mondo. Guidano il corso Lamberto Vallarino Gancia, Andrea Zanfi e Giampietro Comolli. I temi saranno dedicati anche alla importanza viticola e enologica, ai territori di origine ai vitigni internazionali e autoctoni, alle differenze produttive e le diverse caratteristiche sensoriali e organolettiche dei vini ottenuti con il metodo tradizionale-classico e quelli con il metodo italiano, fino alla definizione dei termini e dei linguaggi da utilizzare al consumo e i valori sul mercato.
Il corso si svolge, seppur concentrato, sul modello delle lezioni magistrali universitarie a più voci e sarà supportato da immagini e da una brochure con tutti gli elementi utili per una conoscenza abbastanza dettagliata del grande successo che hanno le bollicine spumantizzate nazionali in Italia e nel mondo.

Giampietro Comolli: “MM è il primo corso culturale-conoscitivo tenuto in Italia, concentrato in poche ore, che fornisce un quadro generale storico-tematico-sensoriale in grado di fornire gli elementi basilari, reali e concreti per saper scegliere un vino spumeggiante. Utile per saper illustrare ad amici e commensali il diverso e anche il superiore valore qualitativo di un vino spumeggiante italiano frutto di una variabilità varietale viticola, di terreni e di zonazioni unica al mondo che si trasferisce e si esalta nel metodo produttivo, nella tipologica di sapore, nella elaborazione e affinamento del vino. Solo 40 anni fa impensabile. Spiegheremo il perché con la possibilità di poter pesare l’importanza dei descrittori e recettori sensoriali soggettivi e oggettivi per ogni metodo produttivo. Un prima grande sfida”.

Il corso ha una durata di 3 ore intense senza sosta. Dalle 18,30 alle 20 sono degustati 6 grandi vini espressione delle diversità (+ 1): 3 metodo italiano e 3 metodo tradizionale classico e un assaggio speciale diverso da tutti gli altri. per la prima volta sarà possibile usare schede sensoriali di valutazione professionale diverse come pesi e voti per ogni metodo di produzione diverso in modo da accompagnare con maggiore forza e chiarezza la fase della degustazione guidata. Prima occasione in assoluto per i soli partecipanti. Il numero di partecipanti deve essere contenuto, a numero chiuso, per favorire anche il rapporto con i docenti. Ticket di iscrizione € 50. Ai partecipanti viene consegnata: una brochure con i diversi temi del corso, un attestato di frequenza docenziale firmato (valido anche pe crediti universitari e lavorativi), l’abbonamento annuo gratuito a Bubble’s Italia Magazine e il calice “bubbling” professionale di degustazione dei vini con le bollicine. Trasmesso via web-TV in streaming.

Bubble’s Master on Italian Sparkling Wines
Giovedì 23 gennaio 2020 - Ore 17-20,00
Hotel Esplanade – sala meeting Pescara piazza I° Maggio 46

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45