Formazione

A Latina il corso professionale riconosciuto per assaggiatori di olio vergine ed extravergine d’oliva

Il bilancio di 10 anni dell’unico corso in provincia di Latina riconosciuto a norma di legge, che consente l’iscrizione all’albo degli assaggiatori: dal 2009 al 2019 il Capol ha formato 620 assaggiatori

07 gennaio 2020 | C. S.

Nell’ambito delle attività formative il CAPOL – Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina - con il patrocinio della Camera di Commercio di Latina, organizza il Corso professionale riconosciuto per Assaggiatori di Olio Vergine ed Extravergine d’oliva – edizione 2020, rivolto a produttori, frantoiani, commercianti del settore, ristoratori, tecnici e appassionati. Gli incontri si svolgeranno dal 21 Febbraio al 6 Marzo, presso la nuova Sala Panel CAPOL e nella Sala Conferenze del Consorzio ASI (Strada Carrara 12/A, Località Tor Tre Ponti, Latina) per una durata complessiva di 35 ore.

Saranno ammessi al massimo 25 partecipanti, con priorità determinata dall’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, e una quota pari al 30% riservata agli operatori del settore oleicolo, agroalimentare e della ristorazione. Il programma prevede laboratori pratici di assaggio e analisi organolettica, visita didattica in frantoio, lezioni teoriche sul quadro normativo nazionale e comunitario e utili approfondimenti sui metodi di valutazione sensoriale degli oli e sulle tecniche di coltivazione, trasformazione, confezionamento, etichettatura e conservazione, oltre a un modulo dedicato alle proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva.

Interverranno: Maurizio Servili (professore ordinario Università degli Studi di Perugia); Alberto Bono (agronomo); Paolo Mastrantoni (consulente aziende olivicole); Alessandro Rossi (LILT Latina); il panel di assaggiatori professionisti del CAPOL. Nella cerimonia ufficiale di chiusura presenziata dalle autorità locali verrà consegnato, a tutti gli iscritti l’attestato di partecipazione, a coloro che hanno superato le prove d’esame il diploma di Idoneità Fisiologica necessario per l’iscrizione all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini a seguito dei previsti 20 assaggi certificati.

“Da 10 anni il CAPOL tiene in provincia di Latina, e non solo, l’unico corso ufficiale riconosciuto a norma di legge, che consente l’iscrizione all’Elenco nazionale degli assaggiatori - spiega Luigi Centauri (Presidente CAPOL e Capo Panel CAPOL) che traccia il bilancio della decennale attività di formazione dell’associazione - Dal 2009 sono stati formati 620 assaggiatori (corso 1° livello) di cui 186 iscritti all'Elenco Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini”. La domanda dovrà pervenire per e-mail (capol.latina@gmail.com) o Fax (0773.690979). Contatti: 329 812 0593; Pagina Facebook del CAPOL. 

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00