Formazione

A Latina il corso professionale riconosciuto per assaggiatori di olio vergine ed extravergine d’oliva

Il bilancio di 10 anni dell’unico corso in provincia di Latina riconosciuto a norma di legge, che consente l’iscrizione all’albo degli assaggiatori: dal 2009 al 2019 il Capol ha formato 620 assaggiatori

07 gennaio 2020 | C. S.

Nell’ambito delle attività formative il CAPOL – Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina - con il patrocinio della Camera di Commercio di Latina, organizza il Corso professionale riconosciuto per Assaggiatori di Olio Vergine ed Extravergine d’oliva – edizione 2020, rivolto a produttori, frantoiani, commercianti del settore, ristoratori, tecnici e appassionati. Gli incontri si svolgeranno dal 21 Febbraio al 6 Marzo, presso la nuova Sala Panel CAPOL e nella Sala Conferenze del Consorzio ASI (Strada Carrara 12/A, Località Tor Tre Ponti, Latina) per una durata complessiva di 35 ore.

Saranno ammessi al massimo 25 partecipanti, con priorità determinata dall’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, e una quota pari al 30% riservata agli operatori del settore oleicolo, agroalimentare e della ristorazione. Il programma prevede laboratori pratici di assaggio e analisi organolettica, visita didattica in frantoio, lezioni teoriche sul quadro normativo nazionale e comunitario e utili approfondimenti sui metodi di valutazione sensoriale degli oli e sulle tecniche di coltivazione, trasformazione, confezionamento, etichettatura e conservazione, oltre a un modulo dedicato alle proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva.

Interverranno: Maurizio Servili (professore ordinario Università degli Studi di Perugia); Alberto Bono (agronomo); Paolo Mastrantoni (consulente aziende olivicole); Alessandro Rossi (LILT Latina); il panel di assaggiatori professionisti del CAPOL. Nella cerimonia ufficiale di chiusura presenziata dalle autorità locali verrà consegnato, a tutti gli iscritti l’attestato di partecipazione, a coloro che hanno superato le prove d’esame il diploma di Idoneità Fisiologica necessario per l’iscrizione all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini a seguito dei previsti 20 assaggi certificati.

“Da 10 anni il CAPOL tiene in provincia di Latina, e non solo, l’unico corso ufficiale riconosciuto a norma di legge, che consente l’iscrizione all’Elenco nazionale degli assaggiatori - spiega Luigi Centauri (Presidente CAPOL e Capo Panel CAPOL) che traccia il bilancio della decennale attività di formazione dell’associazione - Dal 2009 sono stati formati 620 assaggiatori (corso 1° livello) di cui 186 iscritti all'Elenco Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini”. La domanda dovrà pervenire per e-mail (capol.latina@gmail.com) o Fax (0773.690979). Contatti: 329 812 0593; Pagina Facebook del CAPOL. 

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45