Formazione
Il miglior luogo per imparare è a tavola dove l’olio d'oliva diventa scienza
Le note di un buon olio che si liberano al contatto con un piatto caldo svaniscono in pochi minuti ma invogliano all’assaggio e alla scoperta del gusto
01 novembre 2019 | Maria Lisa Clodoveo
Non solo scienza ma anche divertimento e intrattenimento saranno protagonisti delle “EVOO Experiences”.
https://evooresearchgottalent.wordpress.com/evoo-experiences/
Le “EVOO Experiences” sono parte del programma dell’EVOO Research’s Got Talent 2020, la competizione scientifica dedicata ai giovani talentuosi ricercatori da tutto il mondo esperti nel settore olivicolo oleario che si terrà dal 20 al 22 gennaio 2020 a Bari.
Dall’aperitivo di benvenuto alle cene che chiuderanno le giornate di studio, i 24 giovani ricercatori di talento selezionati potranno sperimentare un viaggio emozionale attraverso l’uso dei migliori oli extravergini di qualità come veri e propri “profumi alimentari” capaci di modificare la pratica gastronomica e di trasformarla in una esperienza sinestetica.
Non poteva non essere così se ad incontrarsi nelle “EVOO Experiences” sono Raffaele Sacchi, Ordinario di Tecnologie Alimentari dell’Università Federico II, Principal Investigator del Progetto Ager Competitive che promuove il training congress, Alfredo Marasciulo, Capo Panel del comitato ufficiale di assaggio dell’Università di Bari e Maria Paola Gabusi, capo panel del Leone d’Oro.
Come spiega Raffaele Sacchi “l’olfatto è il senso più importante nella valutazione di qualsiasi alimento ed, anche nel caso dell’olio, le nostre narici “analizzano” centinaia di sostanze volatili diverse per dare un giudizio di sintesi sull’olio. Le sostanze volatili caratteristiche degli oli vergini derivano direttamente dal frutto, e conferiscono all’olio un aroma tipico, definito appunto “fruttato di oliva”. Le sostanze antiossidanti naturali presenti nell’oliva (polifenoli) a cui oggi si dà grandissima importanza per la nostra salute anticancerogene, azioni positive su HDL/LDL, blocco dei radicali liberi e riduzione dell’invecchiamento cellulare, protezione delle cellule e funzionalità cerebrale insieme agli acidi grassi omega-3, etc.) conferiscono all’olio un tipico gusto amaro-piccante percepibile soprattutto nella parte basale della lingua. Tale gusto è piuttosto persistente a causa della forte interazione tra sostanze fenoliche e papille gustative ‘caliciformi’”.
Come si conduce un assaggio ufficiale sarà materia che i giovani e talentuosi ricercatori potranno apprendere o rispolverare attraverso le parole di Alfredo Marasciulo. Toccherà poi a Maria Paola Gabusi guidare i viaggi emozionali, perché la tavola, si sa, è un'esperienza psicologica nella quale i sensi si fondono e si confondono in una danza che partirà proprio dai profumi dell’olio EVO, quelli che vanno dritti al cuore e sono capaci di accendere un ricordo. Con l’olio giusto, il piatto si veste di un abito inedito, diventando generatore di racconti, al contempo regista ed attore della storia di un territorio e dell’uomo, il mastro oleario, che ne ha plasmato gusto ed aroma.
L’esperienza edonistica che ruota attorno alla scienza dell’olio extravergine di oliva si colloca, all’interno del Training Congress, nella strategia andragogica che adotta modelli e teorie formative basate sulla didattica esperienziale che motiva ed appassiona i discenti generando interesse e capacità creativa.
Le note fresche e leggere di un buon olio che si liberano al contatto con un piatto caldo svaniscono in pochi minuti, ma hanno il ruolo fondamentale di invogliare all’assaggio e alla scoperta del gusto e, se accompagnate dalla narrazione che porta alla scoperta delle basi scientifiche delle percezioni sensoriali, costituirà un nuovo e indimenticabile ricordo per i “selezionati” che potranno condividere un incontro con i protagonisti delle “EVOO Experiences”.
La deadline per le candidature dei giovani ricercatori che ambiscono a realizzare un network internazionale multidisciplinare che si incontra e confronta sulle differenti aree di studi che coinvolgono l’alimento emblema della dieta mediterranea è il 10 novembre 2019.
Per maggiori informazioni:
https://evooresearchgottalent.wordpress.com/eligibility/
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45