Formazione

A Roma, il master ONAV per i Docenti apre le porte agli aspiranti Assaggiatori

Il seminario, organizzato a Roma il 26 e 27 ottobre dall’ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino per i suoi docenti, apre le porte anche ai non addetti ai lavori e a chi non è ancora entrato in contatto con l’associazionismo del vino

17 ottobre 2019 | C. S.

Un’occasione per avvicinarsi al mondo del vino e per conoscere alcuni dei suoi aspetti più interessanti: dal tema molto attuale dei vigneti resistenti fino agli abbinamenti cibo/vino. Il seminario, organizzato a Roma il 26 e 27 ottobre dall’ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino per i suoi docenti, apre le porte anche ai non addetti ai lavori e a chi non è ancora entrato in contatto con l’associazionismo del vino: un modo per avvicinarsi all’arte dell’assaggio attraverso lezioni teoriche introduttive, cui seguiranno le sessioni pratiche. Il seminario si sviluppa in due moduli suddivisi in due mezze giornate (sabato pomeriggio e domenica mattina) con stile full immersion. Sarà possibile partecipare a entra

Sabato 26 ottobre, è previsto il primo modulo, che affronta il tema dei vitigni resistenti (anche detti PIWI), molto attuale, ma anche la differenza fra incroci e ibridi e le nuove tecniche genetiche, che inducono a riflessioni molto profonde. Nonostante le promesse del genoma editing e degli OGM le tecniche tradizionali stanno, comunque, fornendo molto materiale vivaistico interessante. Quale futuro? Il dottor Marco Stefanini della Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige, responsabile della ricerca nel settore breeding, guiderà i partecipanti andando alla fonte della conoscenza scientifica attuale, approfondendo alcuni temi sui possibili scenari futuri.

Domenica 27 ottobre, il secondo modulo: un’introduzione al tema degli abbinamenti vino/cibo per iniziare a entrare in modo professionale in questo mondo affascinante, che ha reso il vino il miglior compagno dei nostri pasti. A guidare i partecipanti in questo excursus, i sommelier ASPI, Associazione Sommellerie Professionale Italiana, unica in Italia a essere riconosciuta da ASI (Associazione della Sommellerie Internazionale), con la quale ONAV sta sviluppando progetti comuni e sempre più strette sinergie negli ultimi anni.

La richiesta di adesione per i docenti, in regola con le quote sociali, e per chi non è ancora iscritto all’associazione, dovrà esser inviata a prenotazioni@onav.it mettendo come oggetto: PARTECIPAZIONE MASTER ONAV 2019. Il seminario, riservato a un massimo di 60 partecipanti, si terrà presso l’Hotel American Palace (Via Laurentina 544, Roma). Costo dell’intero MASTER: 280€ + 70€ Tessera ONAV valida per tutto il 2020 – Costo singolo modulo: 150€ + 70€ Tessera ONAV valida per tutto il 2020.

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00