Formazione
A Roma, il master ONAV per i Docenti apre le porte agli aspiranti Assaggiatori
Il seminario, organizzato a Roma il 26 e 27 ottobre dall’ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino per i suoi docenti, apre le porte anche ai non addetti ai lavori e a chi non è ancora entrato in contatto con l’associazionismo del vino
17 ottobre 2019 | C. S.
Un’occasione per avvicinarsi al mondo del vino e per conoscere alcuni dei suoi aspetti più interessanti: dal tema molto attuale dei vigneti resistenti fino agli abbinamenti cibo/vino. Il seminario, organizzato a Roma il 26 e 27 ottobre dall’ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino per i suoi docenti, apre le porte anche ai non addetti ai lavori e a chi non è ancora entrato in contatto con l’associazionismo del vino: un modo per avvicinarsi all’arte dell’assaggio attraverso lezioni teoriche introduttive, cui seguiranno le sessioni pratiche. Il seminario si sviluppa in due moduli suddivisi in due mezze giornate (sabato pomeriggio e domenica mattina) con stile full immersion. Sarà possibile partecipare a entra
Sabato 26 ottobre, è previsto il primo modulo, che affronta il tema dei vitigni resistenti (anche detti PIWI), molto attuale, ma anche la differenza fra incroci e ibridi e le nuove tecniche genetiche, che inducono a riflessioni molto profonde. Nonostante le promesse del genoma editing e degli OGM le tecniche tradizionali stanno, comunque, fornendo molto materiale vivaistico interessante. Quale futuro? Il dottor Marco Stefanini della Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige, responsabile della ricerca nel settore breeding, guiderà i partecipanti andando alla fonte della conoscenza scientifica attuale, approfondendo alcuni temi sui possibili scenari futuri.
Domenica 27 ottobre, il secondo modulo: un’introduzione al tema degli abbinamenti vino/cibo per iniziare a entrare in modo professionale in questo mondo affascinante, che ha reso il vino il miglior compagno dei nostri pasti. A guidare i partecipanti in questo excursus, i sommelier ASPI, Associazione Sommellerie Professionale Italiana, unica in Italia a essere riconosciuta da ASI (Associazione della Sommellerie Internazionale), con la quale ONAV sta sviluppando progetti comuni e sempre più strette sinergie negli ultimi anni.
La richiesta di adesione per i docenti, in regola con le quote sociali, e per chi non è ancora iscritto all’associazione, dovrà esser inviata a prenotazioni@onav.it mettendo come oggetto: PARTECIPAZIONE MASTER ONAV 2019. Il seminario, riservato a un massimo di 60 partecipanti, si terrà presso l’Hotel American Palace (Via Laurentina 544, Roma). Costo dell’intero MASTER: 280€ + 70€ Tessera ONAV valida per tutto il 2020 – Costo singolo modulo: 150€ + 70€ Tessera ONAV valida per tutto il 2020.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45