Formazione

EVOO Research's Got Talent 2020: Cross-fertilization e formazione per una sfida che vede tutti vincitori

L'evento mira a creare una nuova generazione di scienziati per il settore olivicolo-oleario

17 ottobre 2019 | Maria Lisa Clodoveo

Il settore olivicolo oleario è uno dei settori agroalimentari che più di altri lamenta una crisi che si ripercuote sempre più spesso sui redditi di produttori e frantoiani che si trovano a fronteggiare da un lato la variabilità della produzione minacciata da eventi climatici e fitopatie, dall’altro il mercato che non riesce a premiare a sufficienza coloro che perseguono percorsi di qualità. In questo scenario spesso dimentichiamo che la vera ricchezza è la conoscenza, e che la conoscenza può effettivamente modificare l’economia di un settore produttivo se riesce a veicolare verso l’esterno i fattori abilitanti dei processi innovativi, costituiti dalle relazioni, dalle idee e dai talenti che li rappresentano.

L’EVOO Research's Got Talent 2020 mira a creare una nuova generazione di scienziati per il settore olivicolo-oleario fondata sulla creatività, talento e merito anche attraverso un training sulle soft-skill essenziali nella ricerca per liberare l’energia creativa e trasformarla in forza motrice dello sviluppo.

https://evooresearchgottalent.wordpress.com/

Scade il 10 novembre la deadline per candidare i migliori allievi.
La candidatura dei giovani talenti esperti nel settore olivicolo oleario deve avvenire, infatti, da parte dei loro mentori accademici come avviene nei modelli anglosassoni, in cui la lettera di referenze è un documento ufficiale che attesta l’idoneità dei candidati ed è un indice di reputazione, stima e fiducia nelle competenze e nelle potenzialità del giovane scienziato.

https://evooresearchgottalent.wordpress.com/eligibility/

È richiesto al giovane ricercatore di eccellenza, da un lato, di essere presentato quale la migliore espressione del gruppo di ricerca che lo sponsorizza, dall’altro, di saper dare prova di autonomia, attraverso il percorso competitivo che culmina con la premiazione del “migliore” nel proprio settore d’interesse.

https://evooresearchgottalent.wordpress.com/evoo-excellence-in-research-award/

Il format, unico al mondo, si basa su un approccio win-win, che premia tutti, il giovane ricercatore, il gruppo di ricerca che lo propone, e la comunità di stakeholder che compone la filiera olivicola-olearia, perché è in grado di favorire simultaneamente:
- la crescita del capitale relazionale: favorendo i rapporti tra i gruppi di ricerca nazionali e internazionali, le associazioni di produttori, i sindacati agricoli, i consorzi e gli enti governativi;
- la crescita del capitale umano: la parte di capitale intellettuale che dipende dalle conoscenze e dalle competenze individuali e del team di ricerca che viene stimolato dal brainpower collettivo (tutto il materiale intellettuale – sapere, informazione, proprietà intellettuale, esperienza – che può essere messo a frutto per creare ricchezza);
- la crescita del capitale organizzativo: il sapere, il saper fare e il saperlo fare insieme, il far sapere, per migliorare la produzione scientifica e brevettuale trasferibile al mondo produttivo anche grazie alle contaminazioni culturali favorite dall’incontro delle diverse professionalità chiamate a partecipare.

Per maggiori informazioni:
EVOO Research’s Got Talent
foodformartians@gmail.com

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45