Formazione

EVOO Research's Got Talent 2020: Cross-fertilization e formazione per una sfida che vede tutti vincitori

L'evento mira a creare una nuova generazione di scienziati per il settore olivicolo-oleario

17 ottobre 2019 | Maria Lisa Clodoveo

Il settore olivicolo oleario è uno dei settori agroalimentari che più di altri lamenta una crisi che si ripercuote sempre più spesso sui redditi di produttori e frantoiani che si trovano a fronteggiare da un lato la variabilità della produzione minacciata da eventi climatici e fitopatie, dall’altro il mercato che non riesce a premiare a sufficienza coloro che perseguono percorsi di qualità. In questo scenario spesso dimentichiamo che la vera ricchezza è la conoscenza, e che la conoscenza può effettivamente modificare l’economia di un settore produttivo se riesce a veicolare verso l’esterno i fattori abilitanti dei processi innovativi, costituiti dalle relazioni, dalle idee e dai talenti che li rappresentano.

L’EVOO Research's Got Talent 2020 mira a creare una nuova generazione di scienziati per il settore olivicolo-oleario fondata sulla creatività, talento e merito anche attraverso un training sulle soft-skill essenziali nella ricerca per liberare l’energia creativa e trasformarla in forza motrice dello sviluppo.

https://evooresearchgottalent.wordpress.com/

Scade il 10 novembre la deadline per candidare i migliori allievi.
La candidatura dei giovani talenti esperti nel settore olivicolo oleario deve avvenire, infatti, da parte dei loro mentori accademici come avviene nei modelli anglosassoni, in cui la lettera di referenze è un documento ufficiale che attesta l’idoneità dei candidati ed è un indice di reputazione, stima e fiducia nelle competenze e nelle potenzialità del giovane scienziato.

https://evooresearchgottalent.wordpress.com/eligibility/

È richiesto al giovane ricercatore di eccellenza, da un lato, di essere presentato quale la migliore espressione del gruppo di ricerca che lo sponsorizza, dall’altro, di saper dare prova di autonomia, attraverso il percorso competitivo che culmina con la premiazione del “migliore” nel proprio settore d’interesse.

https://evooresearchgottalent.wordpress.com/evoo-excellence-in-research-award/

Il format, unico al mondo, si basa su un approccio win-win, che premia tutti, il giovane ricercatore, il gruppo di ricerca che lo propone, e la comunità di stakeholder che compone la filiera olivicola-olearia, perché è in grado di favorire simultaneamente:
- la crescita del capitale relazionale: favorendo i rapporti tra i gruppi di ricerca nazionali e internazionali, le associazioni di produttori, i sindacati agricoli, i consorzi e gli enti governativi;
- la crescita del capitale umano: la parte di capitale intellettuale che dipende dalle conoscenze e dalle competenze individuali e del team di ricerca che viene stimolato dal brainpower collettivo (tutto il materiale intellettuale – sapere, informazione, proprietà intellettuale, esperienza – che può essere messo a frutto per creare ricchezza);
- la crescita del capitale organizzativo: il sapere, il saper fare e il saperlo fare insieme, il far sapere, per migliorare la produzione scientifica e brevettuale trasferibile al mondo produttivo anche grazie alle contaminazioni culturali favorite dall’incontro delle diverse professionalità chiamate a partecipare.

Per maggiori informazioni:
EVOO Research’s Got Talent
foodformartians@gmail.com

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00