Formazione

Giovani ricercatori sull'olio d'oliva cercasi: nasce l'EVOO Research’s Got Talent 2020

Entro il 10 novembre le domande per far parte dei 24 fortunati che parteciperanno al primo training congress internazionale per creare un network internazionale 

07 ottobre 2019 | C. S.

L’olio extra vergine di oliva protagonista dell’EVOO Research’s Got Talent 2020 in programma a Bari dal 20 al 22 gennaio 2020.

L’evento è il primo training congress internazionale dedicato a giovani ricercatori esperti di olio d'oliva che mira a realizzare un network internazionale multidisciplinare che si incontra e confronta sulle differenti aree di studi che coinvolgono l’alimento emblema della dieta mediterranea.

La partecipazione sarà limitata a 24 talentuosi candidati selezionati sulla base del curriculum e della originalità dell’attività di ricerca che stanno conducendo e che presenteranno al Comitato scientifico sotto forma di abstract. I ricercatori selezionati potranno presentare il loro lavoro in lingua inglese e avranno la possibilità di partecipare all“EVOO Excellence in Research Award”.

Tre giornate intense che alterneranno momenti di formazione sulle soft skill necessarie per eccellere nella ricerca (public speaking, team working, creative skill, problem solving), a interventi che riguardano discipline di ricerca fondamentali per il settore, quali arboricoltura, tecnologie alimentari, chimica degli alimenti, ingegneria, tracciabilità, marketing, sottoprodotti, imballaggi, shelf-life, legislazione, protezione delle piante, analisi sensoriale, sostenibilità, economia circolare e paesaggio, proprietà nutraceutiche e salutistiche, nutrigenomica.

Il talento, la moneta d’oro dell’antichità, oggi tradotta nel “valore del capitale umano, della persona” necessita di strumenti economici per esprimersi. Così, accanto alle soft skill, una sezione giornaliera del convegno sarà dedicata ad allenare le giovani leve alla capacità di attrarre finanziamenti internazionali, trasferendo le principali competenze per partecipare ai bandi ERC starting grant e Marie SkÅ‚odowska-Curie Actions - Individual Fellowships.

L’idea di creare una rete internazionale di giovani ricercatori è nata nell’ambito delle attività di comunicazione previste da COMPETiTiVE, uno dei tre progetti italiani di ricerca di eccellenza in ambito olivicolo attualmente in corso e sostenuti da Ager - Agroalimentare e ricerca, un’associazione formata da un gruppo di Fondazioni di origine bancaria per lo sviluppo dell’agroalimentare italiano.

“Siamo certi”, affermano gli organizzatori di COMPETiTiVE “che questa iniziativa offrirà ai giovani ricercatori da tutto il mondo competenze strategiche in grado di elevare le singole professionalità, promuovendo l’etica della ricerca e creando un nuovo e solido network in grado di rafforzare risultati e ricadute degli studi a beneficio dell’intera filiera olivicola-olearia”. Grazie a questa formazione i giovani ricercatori saranno in grado di candidare progetti costituendo validi partenariati per affrontare le sfide che il settore olivicolo oleario si trova ad affrontare: l’effetto dei cambiamenti climatici, aumento della domanda di alimenti sani e salutistici, la necessità di nuove tecnologie sostenibili,, la lotta alle fito-patologie emergenti. Senza dimenticare il ruolo fondamentale che l’extravergine di oliva può avere nella prevenzione delle malattie umane e la necessità di tutelare il consumatore dalle frodi e di guidare i policy maker nella formulazione dei testi normativi.

La scadenza per l’invio delle richieste di partecipazione al Congresso è il prossimo 10 novembre 2019. Per consultare il programma dell’evento e accedere alle informazioni in merito alla presentazione delle domande di partecipazione ed i relativi costi, è possibile consultare il sito https://evooresearchgottalent.wordpress.com .

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00