Formazione

Diventare frantoiani professionisti grazie ad Airo

Il corso è strutturato in lezioni teoriche e pratiche in modo da fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione. Per le lezioni pratiche, previste visite guidate ad alcuni frantoi e sarà realizzata una frangitura in un frantoio sperimentale

17 giugno 2019 | C. S.

Per consentire ai produttori di olio extravergine di oliva, ai professionisti del settore olivicolo e più in generale a tutte le persone appassionate di approfondire le conoscenze sulla produzione dell’olio EVO, AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio) propone un nuovo percorso formativo: il Corso per Tecnico Frantoiano.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche e pratiche in modo da fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione di un frantoio oleario. Si parlerà della meccanica dei frantoi, della gestione delle cultivar e della loro espressione nelle diverse tipologie di olio che ne possono derivare, degli aspetti gestionali legati agli oli certificati, alle norme HACCP e al registro SIAN, della valorizzazione dei sottoprodotti e la normativa per il commercio. Inoltre saranno trattati i fondamenti della tecnica di degustazione trasmessi attraverso l’assaggio di oli vergini ed extravergini.

Per quanto riguarda le lezioni pratiche, saranno effettuate visite guidate ad alcuni frantoi e sarà realizzata una frangitura in un frantoio sperimentale!

Le lezioni sono tenute da professori universitari e da tecnici esperti del settore: Maurizio Servili - Professore dell’Università degli Studi di Perugia, Enrico Cini - Professore dell’Università degli Studi di Firenze, Pier Paolo Arca - Tecnologo Alimentare e Capo Panel, Fiammetta Nizzi Grifi - Dottore agronomo del Consorzio Olio DOP Chianti Classico, Marco Scanu - Scanu Olivicultori srl, Cristian Sbardella - responsabile marketing ecomunicazione Olio IGP Toscano, Marco Pampaloni - Dottore agronomo e Capo Panel, Matteo Mugelli e Marta Mugelli- Azienda Agricola Torre Bianca, Elisa Corneli - Dottoressa in biotecnologie agrarie e assaggiatrice AIRO, Chiara Cherubini - tecnico di laboratorio Analytical Food, Farida Furini - tecnico di laboratorio Valore Italia, Filippo Legnaioli - Presidente del Frantoio del Grevepesa, Beniamino Tripodi - Pieralisi, Patrizio Mori - Mori Tem, Giacomo Costagli - Business Center Manager Alfa Laval.

La prima edizione del Corso si terrà dal 9 al 13 settembre 2019 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze). Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Nel costo del corso sono compresi: materiale didattico, cinque pranzi, una cena.

Sono previsti sconti per soci AIRO e/o ANAPOO e/o IGP Toscano e/o Consorzio Chianti Classico (del 10%) e con la pre-iscrizione entro il 30 giugno 2019 (del 10%).
Gli sconti sono cumulabili al 15%.

Le iscrizioni chiudono il 31 luglio 2019.

Per informazioni: Responsabile Didattica e Ricerca, Dott.ssa Elisa Corneli info@associazioneairo.com
Per scaricare il programma completo e la domanda d’iscrizione: https://www.associazioneairo.com/formazione

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45