Formazione
Diventare frantoiani professionisti grazie ad Airo
Il corso è strutturato in lezioni teoriche e pratiche in modo da fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione. Per le lezioni pratiche, previste visite guidate ad alcuni frantoi e sarà realizzata una frangitura in un frantoio sperimentale
17 giugno 2019 | C. S.
Per consentire ai produttori di olio extravergine di oliva, ai professionisti del settore olivicolo e più in generale a tutte le persone appassionate di approfondire le conoscenze sulla produzione dell’olio EVO, AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio) propone un nuovo percorso formativo: il Corso per Tecnico Frantoiano.
Il corso è strutturato in lezioni teoriche e pratiche in modo da fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione di un frantoio oleario. Si parlerà della meccanica dei frantoi, della gestione delle cultivar e della loro espressione nelle diverse tipologie di olio che ne possono derivare, degli aspetti gestionali legati agli oli certificati, alle norme HACCP e al registro SIAN, della valorizzazione dei sottoprodotti e la normativa per il commercio. Inoltre saranno trattati i fondamenti della tecnica di degustazione trasmessi attraverso l’assaggio di oli vergini ed extravergini.
Per quanto riguarda le lezioni pratiche, saranno effettuate visite guidate ad alcuni frantoi e sarà realizzata una frangitura in un frantoio sperimentale!
Le lezioni sono tenute da professori universitari e da tecnici esperti del settore: Maurizio Servili - Professore dell’Università degli Studi di Perugia, Enrico Cini - Professore dell’Università degli Studi di Firenze, Pier Paolo Arca - Tecnologo Alimentare e Capo Panel, Fiammetta Nizzi Grifi - Dottore agronomo del Consorzio Olio DOP Chianti Classico, Marco Scanu - Scanu Olivicultori srl, Cristian Sbardella - responsabile marketing ecomunicazione Olio IGP Toscano, Marco Pampaloni - Dottore agronomo e Capo Panel, Matteo Mugelli e Marta Mugelli- Azienda Agricola Torre Bianca, Elisa Corneli - Dottoressa in biotecnologie agrarie e assaggiatrice AIRO, Chiara Cherubini - tecnico di laboratorio Analytical Food, Farida Furini - tecnico di laboratorio Valore Italia, Filippo Legnaioli - Presidente del Frantoio del Grevepesa, Beniamino Tripodi - Pieralisi, Patrizio Mori - Mori Tem, Giacomo Costagli - Business Center Manager Alfa Laval.
La prima edizione del Corso si terrà dal 9 al 13 settembre 2019 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze). Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Nel costo del corso sono compresi: materiale didattico, cinque pranzi, una cena.
Sono previsti sconti per soci AIRO e/o ANAPOO e/o IGP Toscano e/o Consorzio Chianti Classico (del 10%) e con la pre-iscrizione entro il 30 giugno 2019 (del 10%).
Gli sconti sono cumulabili al 15%.
Le iscrizioni chiudono il 31 luglio 2019.
Per informazioni: Responsabile Didattica e Ricerca, Dott.ssa Elisa Corneli info@associazioneairo.com
Per scaricare il programma completo e la domanda d’iscrizione: https://www.associazioneairo.com/formazione
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00