Formazione

Col 2019 tornano i corsi Airo: l'olio extra vergine d'oliva come non lo avete mai immaginato

Firenze, Milano e anche Grosseto. Non mancheranno le tappe e i nuovi appuntamenti in un tour formativo che vuole farvi vedere con occhi nuovi la bottiglia di olio extra vergine di oliva che avete in dispensa. Conoscere per gustare e spendere al meglio

19 dicembre 2018 | C. S.

Quanto avete speso per la bottiglia d'extra vergine che avete in dispensa o, peggio, vicino ai fornelli?

3 euro? Allora dovete saper bene come è stato "costruito" quell'olio, a partire da olio vergine o lampante per stare, se va bene, di un soffio entro le leggi.

Per voi solo 100% italiano? Ma magari volete spendere poco, 5-6 euro, con il rischio di imbattervi nell'olio di carta ovvero un falso Made in Italy.

Per star sul sicuro potreste pensare a una Dop o Igp, extra vergine certificato, ma da quale regione? Da quale area geografica? Da quale cultivar?

Dopo un corso Airo, davanti allo scaffale dell'olio al supermercato, nulla sarà più come prima. Svelati i segreti dell'olio, saprete ri-conoscere cosa avrete davanti, grazie a una lettura critica dell'etichetta, ma ancor di più grazie al vostro naso e alla vostra bocca.

Non si tratta di iniziative dedicate solo a professionisti del settore ma anche a ristoratori e commercianti e, perchè no, a semplici appassionati che vogliano capire di più di ciò che mettono in tavola e di valorizzarlo, per il proprio piacere e benessere.

La proposta didattica è stata sviluppata in tre livelli, è possibile iscriversi al primo livello e decidere in seguito se proseguire con i successivi e ottenere l’Idoneità Fisiologica all’Assaggio.

Il primo livello ha per oggetto le conoscenze di base relative alla filiera dell’olio extravergine di oliva, dagli aspetti agronomici alla conservazione e i fondamenti della tecnica di degustazione trasmessi attraverso l’assaggio di oli vergini ed extravergini e la valutazione degli abbinamenti olio-cibo.

Si prosegue poi, nel secondo livello, con approfondimenti delle tematiche affrontate nel primo livello, prove pratiche di assaggio di oli di qualità sia italiani che esteri e dimostrazioni di abbinamento gastronomico.

Il terzo livello, infine, è riservato ai corsisti interessati ad acquisire l’attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio di oli di oliva vergini ed extravergini e si comporrà di quattro appuntamenti dedicati alle prove selettive sugli attributi riscaldo, rancido, avvinato e amaro.

Divulgare le conoscenze sull’olio extravergine di oliva d’eccellenza è la principale missione di Airo, un messaggio che l’associazione desidera portare ad un pubblico ampio.

La conduzione delle lezioni è stata affidata ad alcuni dei massimi esperti del settore. A partire dalla prima lezione, un parterre di agronomi, professori, dottori, assaggiatori, consulenti e giornalisti specializzati accompagna i partecipanti nel loro percorso formativo. Personalità autorevoli quali: Franco Pasquini - Presidente di ANAPOO, Alberto Grimelli - Dottore agronomo e giornalista, Fiammetta Nizzi Grifi - Dottore agronomo del Consorzio Olio DOP Chianti Classico, Alessandro Parenti - Professore dell’Università degli Studi di Firenze, Simona Pappalardo - Dottore agronomo e assaggiatrice AIRO, Cristian Marinelli - RAQ presso Food Analytical, Giacomo Trallori - Dottore gastroenterologo, Pietro Barachini - Società Pesciatina di Olivicoltura, Matia Barciulli - Chef “Osteria di Passignano” (1 Stella Michelin), Silvia Maccari - Chef “The Florence School of Olive Oil”, Filippo Falugiani - Presidente di A.I.R.O.

Le prime lezioni dell'anno nuovo e del prossimo corso per aspiranti assaggiatori di olio di oliva inizieranno il 21 gennaio, in orario serale (19-21) presso Hotel Mirage, in via Francesco Baracca 231, Firenze.

Per scaricare il programma completo e la domanda d’iscrizione: https://www.associazioneairo.com/formazione

 

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45