Formazione
Missione frantoiano: perchè non si nasce, si impara
Aprol Perugia, nell’ambito delle proprie attività formative, organizza a fine settembre un corso per tecnico di frantoio incentrato sul miglioramento della qualità e sulla riduzione dell’impatto ambientale
03 agosto 2018 | C. S.
Diventare frantoiano significa dover avere dimestichezza con la tecnologia e il processo di estrazione ma anche innumerevoli altre problematiche in un mondo che cambia molto velocemente. Per questa ragione Aprol ha organizzato un corso per diventare tecnico di frantoio.
Il corso è stato organizzato per aggiornare gli operatori del settore sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia ed ai macchinari necessari per la corretta conduzione di un frantoio oleario. In particolare, il corso verte sulle più recenti innovazioni tecnologiche per il miglioramento delle caratteristiche organolettiche e la diversificazione del prodotto, in base alle richieste ed alle esigenze dei diversi mercati. Sono previste tuttavia, anche lezioni su aspetti legati alla legislazione per la tenuta dei registri e la gestione dell’etichettatura, oltre che sulle linee guida che regolano le strategie della comunicazione commerciale per la valorizzazione del prodotto.
Particolare attenzione sarà data anche al risparmio energetico.
Durata del Corso
Il corso è della durata di 45 ore.
Periodo di svolgimento
Dal 24 al 26 Settembre 2018
Dal 01 al 02 Ottobre 2018
Luogo di svolgimento
Le lezioni avranno luogo presso la sede di Aprol Perugia, via
Settevalli 131/F, 06129 Perugia.
Programma
24 Settembre 2018
9.00 – 13.00
Accoglienza dei partecipanti. Presentazione delle finalità del corso e articolazione dei contenuti generali. (G. Scatolini, Presidente Aprol Perugia)
Tecnologia e macchinari in riferimento alla qualità degli oli. (M. Servili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università degli Studi di Perugia).
14.00 – 19.00
Tecnologia PIERALISI: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (B. Tripodi).
25 Settembre 2018
9.00-13.00
Etichettatura: legislazione nazionale e comunitaria sugli oli (A. Morabito, ICQRF di Perugia).
14.00 – 19.00
Tecnologia ALFA LAVAL: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e
riduzione dell’impatto ambientale. (G.Costagli).
26 Settembre 2018
9.00-13.00
Tecnologia RCM RAPANELLI URANO: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (F.Filippucci, R.Rondina, G.G.Dionigi).
14.00-19.00
Aspetti pratici della gestione di un frantoio (L.Mencaglia,Tecnico di Frantoio)
1 Ottobre 2018
9.00 – 13.00
Aspetti legali e adempimenti burocratici relativi alla gestione dei vari registri in un frantoio. Portale SIAN. (R. Vanzini, Funzionario AGEA)
14.00 – 19.00
Tecnologia MORI: l’influenza dei processi tecnologici di
lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e
riduzione dell’impatto ambientale (G.Mori)
02 Ottobre 2018
9.00 – 13.00
Comunicare la Qualità. (Alberto Grimelli, Direttore Rivista Online Teatro Naturale)
14.00 – 19.00
Conclusioni e degustazioni guidate. Consegna attestati di partecipazione (G. Scatolini, Presidente Aprol Perugia)
È possibile effettuare l’iscrizione al corso compilando il modulo di iscrizione al percorso formativo scaricabile dalla pagina Facebook di Aprol Perugia
Il modulo dovrà pervenire compilato presso Aprol Perugia con allegata fotocopia del documento di identità entro e non oltre il giorno 20/09/2018, tramite mail al seguente indirizzo: info@aprolperugia.it o tramite fax allo 075/5067632.
Il contributo richiesto per la partecipazione al corso è di € 400,00 + IVA.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45