Formazione
Declinare il detto mens sana in corpore sano nella modernità
Un master organizzato dall'Università Vita - Salute San Raffaele di Milano per rilanciare il tema della filosofia legata al cibo. Tra le materie: filosofia, etica ed estetica, storia e geografia del paesaggio e del territorio
19 ottobre 2017 | C. S.
Saper raccontare i prodotti enogastronomici italiani, conoscere le diverse specificità del mondo del cibo e del vino anche all'interno di una rete commerciale e all'estero, legare i prodotti alla loro storia con "l'obiettivo di comunicare e difendere l'unicità del Made in Italy". E' la sfida che attende i professionisti enogastronomici del domani che Università Vita - Salute San Raffaele di Milano ha raccolto rilanciando il "Master in Filosofia del cibo e del vino" che avrà inizio il 19 gennaio 2018.
Il Master alla sua seconda edizione nasce in collaborazione con l'Italian Signature Wine Accademy che raccoglie otto aziende vinicole italiane (Allegrini, Arnaldo Caprai, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi, Masciarelli, Planeta e Villa Sandi) e Intesa Sanpaolo, oltre ad aziende partner dell'agroalimentare (come Agriform e Molino Quaglia) e nel commerciale (come Eataly).
"La sfida - ribadisce Massimo Donà, direttore del Master - è fornire gli strumenti per ridefinire dal punto di vista intellettuale e creativo, oltre che tecnico e specialistico, il mondo gastronomico ed enologico italiano, perché sia comunicabile ed esportabile in tutto il mondo, mantenendone tipicità, storia e valore".
Tra le materie: filosofia, etica ed estetica, storia e geografia del paesaggio e del territorio; "letteratura, arte, antropologia e storia delle religioni - aggiunge Gianni Moriani, coordinatore del Master - aiuteranno a studiare il cibo e il vino in relazione alla loro origine". "Potranno iscriversi 30 studenti o lavoratori provenienti da qualsiasi tipo di formazione e settore".
Il master che si terrà presso la sede di Banca Intesa Sanpaolo Formazione di Milano prevede 360 ore di didattica (lezioni, laboratori e seminari), 300 ore di stage in azienda (60 cfu totali) e 5 visite esterne.
E' possibile iscriversi fino all'11 dicembre; tutte le informazioni sono disponibili sul sito unisr.it.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00