Formazione
Declinare il detto mens sana in corpore sano nella modernità
Un master organizzato dall'Università Vita - Salute San Raffaele di Milano per rilanciare il tema della filosofia legata al cibo. Tra le materie: filosofia, etica ed estetica, storia e geografia del paesaggio e del territorio
19 ottobre 2017 | C. S.
Saper raccontare i prodotti enogastronomici italiani, conoscere le diverse specificità del mondo del cibo e del vino anche all'interno di una rete commerciale e all'estero, legare i prodotti alla loro storia con "l'obiettivo di comunicare e difendere l'unicità del Made in Italy". E' la sfida che attende i professionisti enogastronomici del domani che Università Vita - Salute San Raffaele di Milano ha raccolto rilanciando il "Master in Filosofia del cibo e del vino" che avrà inizio il 19 gennaio 2018.
Il Master alla sua seconda edizione nasce in collaborazione con l'Italian Signature Wine Accademy che raccoglie otto aziende vinicole italiane (Allegrini, Arnaldo Caprai, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi, Masciarelli, Planeta e Villa Sandi) e Intesa Sanpaolo, oltre ad aziende partner dell'agroalimentare (come Agriform e Molino Quaglia) e nel commerciale (come Eataly).
"La sfida - ribadisce Massimo Donà, direttore del Master - è fornire gli strumenti per ridefinire dal punto di vista intellettuale e creativo, oltre che tecnico e specialistico, il mondo gastronomico ed enologico italiano, perché sia comunicabile ed esportabile in tutto il mondo, mantenendone tipicità, storia e valore".
Tra le materie: filosofia, etica ed estetica, storia e geografia del paesaggio e del territorio; "letteratura, arte, antropologia e storia delle religioni - aggiunge Gianni Moriani, coordinatore del Master - aiuteranno a studiare il cibo e il vino in relazione alla loro origine". "Potranno iscriversi 30 studenti o lavoratori provenienti da qualsiasi tipo di formazione e settore".
Il master che si terrà presso la sede di Banca Intesa Sanpaolo Formazione di Milano prevede 360 ore di didattica (lezioni, laboratori e seminari), 300 ore di stage in azienda (60 cfu totali) e 5 visite esterne.
E' possibile iscriversi fino all'11 dicembre; tutte le informazioni sono disponibili sul sito unisr.it.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45