Formazione
Si avvicina il IV Convegno nazionale dell'Olivo e dell'Olio
A Pisa, dal 18 al 20 ottobre, intense giornate dedicate alla conoscenza tecnica scientifica del sistema olivicolo-oleario nazionale con un ricco programma di interventi e spunti di riflessione per l'olivicoltura italiana di domani
04 ottobre 2017 | C. S.
Mancano ormai pochi giorni a un appuntamento molto interessante e atteso dal mondo olivicolo: il IV Convegno nazionale dell'Olivo e dell'Olio.
Si tratta di una tre giorni, 18-20 ottobre, che vuole approfondire, per tecnici e produttori evoluti, le più recenti ricerche scientifiche operate dai poli universitari e di ricerca nazionali.
Nell’ambito del Convegno, ricercatori, tecnici, imprenditori ed amministratori presenteranno risultati e discuteranno su importanti temi della filiera olivicola-olearia: biologia e biotecnologie, vivaismo, tecnica colturale, meccanizzazione, difesa, tecnologie estrattive e di conservazione, mercato e valorizzazione dei prodotti e dei sottoprodotti.
Il Convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell’Università degli Studi di Pisa (www.unipi.it) e dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna (www.santannapisa.it) con il patrocinio del Gruppo di Lavoro Olivo ed Olio della SOI (soihs.it), dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto (accademiaolivoeolio.com), dell’Accademia dei Georgofili (georgofili.it) e della Regione Toscana (regionetoscana.it).
Il programma del Convegno si articola in relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster selezionati dal Comitato Scientifico e visite di interesse tecnico-scientifico.
Per i dettagli, ecco il programma
Per ulteriori informazioni: olivolio@santannapisa.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00