Formazione
Nuova campagna olearia: istruzioni per l’etichettatura
Illustrate al convegno del Capol le normative nazionali e comunitarie per garantire la tracciabilità degli oli pontini. L’incontro ha rappresentato un’appendice del concorso ‘L’Olio delle Colline’, che da sei edizioni dedica un’apposita sezione con premio all’etichettatura
03 ottobre 2017 | C. S.
Grande partecipazione degli operatori del settore al convegno ‘La Filiera Olivicola: Innovazione e Legalità’, accolti mercoledì pomeriggio presso la sala conferenze del Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma Latina, che ospita anche la nuova sede dell’Associazione CAPOL, organizzatrice del meeting, con la partecipazione dell’ASPOL. Gli Ispettori del Dipartimento dell’ICQRF del MIPAAF, Dott. Raffaele Mondini e Dott. Michele Saragosa, hanno fornito ai produttori e frantoiani informazioni utili in vista dell’inizio della nuova campagna olearia oramai alle porte, in particolare in riferimento alle norme europee e nazionali relative alle indicazioni obbligatorie sulle etichette delle confezioni degli oli di oliva extravergini.
L’etichetta assicura trasparenza e qualità del prodotto, e consente la scelta consapevole del consumatore. Il campo visivo principale deve riportare alcuni dati: denominazione, quantità netta, condizioni di conservazione, nome e indirizzo dell’operatore, provenienza. Da ultimo anche la scadenza e la dichiarazione nutrizionale. La loro assenza o non correttezza è sanzionata. Nell’ambito del programma di formazione/aggiornamento del Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina, l’incontro ha rappresentato un’appendice del Concorso ‘L’Olio delle Colline’, che da sei edizioni dedica un’apposita sezione con premio all’etichettatura degli oli pontini, soggetta a giudizio tecnico di una commissione di esperti tra Ispettori ICQRF, grafici e giornalisti.
“L’ottima risposta del territorio conferma la crescente attenzione per le tematiche concernenti il perfezionamento dell’olivicoltura provinciale – spiega il Presidente del CAPOL Luigi Centauri - l’educazione del produttore a fornire al compratore gli elementi necessari ad acquistare con cognizione il meglio, va di pari passo con l’educazione del consumatore a scegliere il prodotto migliore.” Ringraziando il direttore dell’ICQRF Italia Centrale, Dott. Flazio Berilli, e dell’ospitalità il Presidente del Consorzio, Comm. Carlo Scarchilli, Luigi Centauri ha analizzato la nuova campagna olearia locale, in linea con le previsioni nazionali: “Si prospetta migliore della precedente (che aveva registrato una produzione tra i minimi storici), nonostante gli effetti di un inverno rigido, gelate primaverili e siccità estiva. Il lieve attacco della mosca e le ultime piogge garantiranno una buona qualità e un adeguato contenuto di polifenoli bioattivi”.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45