Formazione
Il Consorzio di Tutela Vini Collio punta ancora sul territorio
17 luglio 2017 | C. S.
Il Consorzio scende di nuovo in campo a favore del suo territorio, organizzando due giornate di corsi teorico-pratici per formare i viticoltori a contrastare l’inquinamento e promuovere una viticotura sostenibile.
Nelle giornate del 19 e 20 luglio 2017, il Consorzio Collio, assieme al Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DiSAFA) dell’Università di Torino e ad Agrofarma, organizza corsi di formazione e dimostrazione volti a sensibilizzare un uso corretto degli agrofarmaci.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto TOPPS, si terrà presso l’azienda Venica & Venica a Dolegna del Collio, localita Cerò 8.
Il tema della prima giornata sarà la riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci che approfondirà i concetti di bacino idrografico, diagnosi di bacino e di campo e il livello di rischio. L’obiettivo sarà individuare le best practices da adottare per prevenire il rischio di ruscellamento. L’attività si concluderà con una visita in campo.
La giornata di giovedì sarà invece focalizzata sulla riduzione del rischio di deriva e inquinamento puntiforme da agrofarmaci. Dopo una prima fase teorica che esaminerà, tra gli altri, il concetto di deriva, la definizione delle aree di rispetto e le linee guida da seguire, seguiranno esercitazioni pratiche presso il centro aziendale per analizzare le soluzione tecniche che possono ridurre la deriva e l’inquinamento puntiforme.
A coronamento dei due giorni di formazione seguirà la manifestazione dimostrativa “Collio in campo: tecnologie innovative per una distribuzione sostenibile dei prodotti fitosanitari nel vigneto” che si terrà sempre presso l’azienda Venica & Venica a partire dalle 16:45. Durante la manifestazione saranno presentate le attrezzature esposte e saranno effettuate prove dimostrative in vigneto. Seguirà un rinfresco.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00