Formazione

Tecnologia olearia e normativa sull'olio extra vergine di oliva di qualità, a Spoleto le ultime novità

Il 9 e 10 giugno l'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza un corso di due giorni sulle opportunità offerte dal progresso tecnologico in campo oleario e un focus sulla normativa internazionale sui parametri fisici, chimici e sensoriali

26 maggio 2017 | C. S.

L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza per i prossimi 9-10 giugno a Spoleto un breve corso teorico e pratico di aggiornamento su qualità dell’olio extravergine di oliva e sulle innovazioni tecnologiche nel processo di estrazione.
Il corso prevede 2 sessioni per un totale di 8 + 8 ore di lezione di cui 14 di lezione frontale e 4 di esercitazione pratica di analisi sensoriale.

Il corso si propone di aggiornare i partecipanti in merito a: nuovi sviluppi in materia di controllo della qualità dell’olio extravergine di oliva e delle normative di
riferimento; innovazioni nel campo dell’estrazione dell’olio extravergine di oliva volte al miglioramento della qualità; valorizzazione dei prodotti secondari dell’estrazione meccanica con particolare riferimento ai loro potenziali impieghi in campo umano e zootecnico.
Si effettuerà inoltre, un breve corso di analisi sensoriale mirato al riconoscimento dei difetti dell’olio extravergine di oliva e dei caratteri di pregio dei prodotti tipici.

Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso
E’ possibile avere il riconoscimento dei crediti da parte della Le Federazione Regionale dei Dottori
Agronomi e Dottori Forestali.

Docenti
Maurizio Servili, Università di Perugia
Agnese Taticchi, Università di Perugia
Angelo Faberi, MIPAF ICQRF, Roma
Sonia Esposto, Università di Perugia

Programma

9 giugno 2017 (venerdì)
9.00 - 13.00 – Effetto delle innovazioni nelle tecnologie di estrazione, conservazione e di packaging sulla qualità dell’olio extravergine di oliva (M. Servili).
13.00-14.00 - Pausa pranzo
14.00-18.00– Valorizzazione dei prodotti secondari dell’olio extravergine di oliva (A. Taticchi).

10 giugno 2017 (sabato)
9.00-13.00 – Quadro attuale della normativa sui parametri chimici, fisici e sensoriali degli oli vergini di oliva (A. Faberi).
13.00-14.00 - Pausa pranzo
14.00-18.00– Breve corso di analisi sensoriale dell’olio vergine di oliva: studio dei difetti e delle caratteristiche sensoriali dei prodotti tipici (S. Esposto).

Costo
Euro 183,00 IVA inclusa a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)

Contatti per l’iscrizione
Segreteria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Cell. 333 58 99 252
Posta elettronica: andulivo@virgilio.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00