Formazione
Formazione e networking per la filiera olivicolo olearia italiana
Gli EVO Days si propongono come spazio di incontro e di confronto dove far crescere strategie comuni per lo sviluppo del settore. Esperti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo. Hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
10 febbraio 2017 | C. S.
Produrre di più, con sempre maggiore qualità ed esportare di più. Con questa sfida si apre la prima edizione degli EVOO Days, l’innovativa iniziativa di Veronafiere-Sol&Agrifood a supporto della filiera dell’olio di oliva, in programma lunedì 20 e martedì 21 febbraio in occasione del concorso internazionale Sol d’Oro.
Relatori di fama internazionale provenienti, oltre che dall’Italia, da Spagna, Usa, Giappone, Taiwan e Marocco, raccontano come raggiungere l’obiettivo e continuare ad essere leader a livello mondiale, adeguando la produzione e i modelli di comunicazione e marketing a un mercato in espansione che guarda alla dieta mediterranea come modello alimentare.
Presente tra questi anche il direttore esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale, Abdellatif Ghedira, che illustra scenari e prospettive del commercio mondiale, mentre il giornalista Tom Mueller – famoso negli Stati Uniti per i suoi articoli, le sue inchieste e i suoi libri sull’olio di oliva italiano – e Himeyo Nagatomo della Japan Olive Oil Taster Association, spiegano cosa chiedono all’olio italiano i consumatori di Usa e Giappone, i due mercati di riferimento dell’export nazionale.
L'olio extra vergine d'oliva in bottiglie troppo ricercate, ad esempio, è malvisto negli Usa. In Giappone, invece, non conoscono l'odore del carciofo. Vendere sui mercati internazionali significa quindi rispondere alle esigenze di consumatori molto differenti tra loro, imparando a usare linguaggi molto diversi.
E rispettare le regole di ogni Paese.
Il forum sul business dell’olio nasce in un momento particolarmente importante e propositivo per il settore oleicolo italiano, che ha visto a novembre la nascita di FOOI-Filiera Olivicola-Olearia Italiana, l’organismo interprofessionale, che per la prima volta riunisce tutte le sigle del tavolo di filiera (Aipo, Cno, Unapol, Unasco e Unaprol per le associazioni di organizzazioni di produttori; Assitol per l’industria olearia; Federolio per il commercio; Aifo e Assofrantoi per il settore della trasformazione) e che si è assunta il ruolo di interlocutore unico per discutere di strategie di settore per affrontare il mercato globale.
In linea con questa visione unitaria, i focus proposti dagli EVOO Days – tecniche per aumentare la produzione nazionale, qualità degli oli, conoscenza dei mercati esteri e relazione con i buyer internazionali, marketing e comunicazione -, pur rappresentando momenti di formazione per fasi diverse della filiera, sono stati pensati per essere tasselli di un’unica strategia di crescita.
A conclusione dei lavori del primo giorno, proclamazione degli oli vincitori del Sol d’Oro Emisfero Nord; degustazione guidata il secondo giorno, previa registrazione.
Gli EVOO Days hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00