Formazione
Formazione e networking per la filiera olivicolo olearia italiana
Gli EVO Days si propongono come spazio di incontro e di confronto dove far crescere strategie comuni per lo sviluppo del settore. Esperti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo. Hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
10 febbraio 2017 | C. S.
Produrre di più, con sempre maggiore qualità ed esportare di più. Con questa sfida si apre la prima edizione degli EVOO Days, l’innovativa iniziativa di Veronafiere-Sol&Agrifood a supporto della filiera dell’olio di oliva, in programma lunedì 20 e martedì 21 febbraio in occasione del concorso internazionale Sol d’Oro.
Relatori di fama internazionale provenienti, oltre che dall’Italia, da Spagna, Usa, Giappone, Taiwan e Marocco, raccontano come raggiungere l’obiettivo e continuare ad essere leader a livello mondiale, adeguando la produzione e i modelli di comunicazione e marketing a un mercato in espansione che guarda alla dieta mediterranea come modello alimentare.
Presente tra questi anche il direttore esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale, Abdellatif Ghedira, che illustra scenari e prospettive del commercio mondiale, mentre il giornalista Tom Mueller – famoso negli Stati Uniti per i suoi articoli, le sue inchieste e i suoi libri sull’olio di oliva italiano – e Himeyo Nagatomo della Japan Olive Oil Taster Association, spiegano cosa chiedono all’olio italiano i consumatori di Usa e Giappone, i due mercati di riferimento dell’export nazionale.
L'olio extra vergine d'oliva in bottiglie troppo ricercate, ad esempio, è malvisto negli Usa. In Giappone, invece, non conoscono l'odore del carciofo. Vendere sui mercati internazionali significa quindi rispondere alle esigenze di consumatori molto differenti tra loro, imparando a usare linguaggi molto diversi.
E rispettare le regole di ogni Paese.
Il forum sul business dell’olio nasce in un momento particolarmente importante e propositivo per il settore oleicolo italiano, che ha visto a novembre la nascita di FOOI-Filiera Olivicola-Olearia Italiana, l’organismo interprofessionale, che per la prima volta riunisce tutte le sigle del tavolo di filiera (Aipo, Cno, Unapol, Unasco e Unaprol per le associazioni di organizzazioni di produttori; Assitol per l’industria olearia; Federolio per il commercio; Aifo e Assofrantoi per il settore della trasformazione) e che si è assunta il ruolo di interlocutore unico per discutere di strategie di settore per affrontare il mercato globale.
In linea con questa visione unitaria, i focus proposti dagli EVOO Days – tecniche per aumentare la produzione nazionale, qualità degli oli, conoscenza dei mercati esteri e relazione con i buyer internazionali, marketing e comunicazione -, pur rappresentando momenti di formazione per fasi diverse della filiera, sono stati pensati per essere tasselli di un’unica strategia di crescita.
A conclusione dei lavori del primo giorno, proclamazione degli oli vincitori del Sol d’Oro Emisfero Nord; degustazione guidata il secondo giorno, previa registrazione.
Gli EVOO Days hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45