Formazione
Collaborazione scientifica e didattica tra ONAOO e l’Istituto “Bernardo Marsano” di Genova S. Ilario
01 giugno 2016 | C. S.
Venerdì 27 Maggio 2016 si è svolta presso l’Istituto Istruzione Superiore (Tecnico e Professionale Agrario) “Bernardo Marsano” ( http://www.marsano.it/ ), a Genova S. Ilario, una Giornata di Formazione Continua rivolta ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali, valsa 1 CFC ai partecipanti, condotta da docenti ONAOO.
Il tema dell’incontro è stato sulla “Analisi sensoriale degli Oli di Oliva”, dove si è accennato alla normativa vigente, ai relativi organi legislativi, alla tecnica di analisi sensoriale degli oli e, naturalmente, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sperimentare le modalità dell’assaggio e di apprezzare le caratteristiche sensoriali dei vari oli proposti nella giornata. Particolare attenzione è stata spesa sui principali difetti con esempi molto netti e se ne è sottolineata la relazione con le condizioni che li hanno generati.
Questa giornata ha inaugurato il progetto di collaborazione scientifica e didattica triennale tra l’ONAOO e l’Istituto Marsano che ha l’intento di offrire, sia agli studenti dell’Istituto, sia ai professionisti del settore l’opportunità di introdursi al mondo dell’analisi sensoriale degli oli di oliva e degli altri ambiti che vi sono legati. La giornata ha visto tra i partecipanti, Docenti e studenti dell’Istituto, professionisti già attivi nel settore e stranieri residenti in Italia.
Ci auguriamo che questo progetto scientifico, iniziato nello scenario suggestivo delle alture genovesi di S. Ilario in una giornata limpida e soleggiata, sia stimolo ed occasione per avvicinarsi all’olio di oliva attraverso il percorso formativo proposto da ONAOO che, da sempre, offre una visione ed una conoscenza approfondite dell’intera filiera produttiva, responsabile, in ultima analisi, della qualità finale del prodotto.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00