Formazione
Seminario formativo a Monopoli (BA): “La valorizzazione dei sottoprodotti del frantoio”
17 maggio 2016 | C. S.
Dopo il calo registrato nel 2014 del 60-65% di produzione rispetto alla media storica nazionale, la campagna 2015 ha visto una ripresa con la Puglia a fare la parte del leone con 135mila tonnellate di olive prodotte, seguita dalla Calabria con 70mila e dalla Sicilia con 40mila.
Agroenergia organizza il 27 maggio a Monopoli (BA) presso Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo (Piazza Palmieri) un seminario formativo, che inizierà alle 9:30, in cui verrà presentata una nuova tecnologia che fornisce un olio di ottima qualità, senza utilizzare acqua per l’estrazione. Da questo conseguono alcuni importanti vantaggi ambientali ed energetici: non si devono più smaltire grandi volumi di acque di vegetazione e si ottengono sottoprodotti di buon valore economico, la sansa asciutta e il nocciolino da destinare alla combustione, e il paté, che costituisce una materia prima pregiata per la produzione di biogas.
Una prospettiva importante, quella che si apre per i frantoiani: il trattamento e lo smaltimento dei reflui oleari e della sansa rappresenta un principale problema ambientale, che con la digestione anaerobica può trasformarsi in una fonte di risparmio, di reddito e di tutela dell’ambiente allo stesso tempo.
Se la disponibilità stagionale degli scarti olivicoli impediva fino ad oggi, la realizzazione di impianti da 100 Kw alimentati con biomasse disponibili in azienda, ora con il paté che può essere stoccato per parecchi mesi, diventa realizzabile il concetto di piccoli impianti di biogas, su misura per le necessità dei frantoiani.
L’incontro è gratuito per gli associati a AIFO, AssoFrantoi, Confagricoltura, Coldiretti e CIA, a pagamento €50 iva compresa per chi non è iscritto nessuna di queste associazioni; per le iscrizioni visitare il sito www.agroenergia.eu
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00