Formazione
Seminario formativo a Monopoli (BA): “La valorizzazione dei sottoprodotti del frantoio”
17 maggio 2016 | C. S.
Dopo il calo registrato nel 2014 del 60-65% di produzione rispetto alla media storica nazionale, la campagna 2015 ha visto una ripresa con la Puglia a fare la parte del leone con 135mila tonnellate di olive prodotte, seguita dalla Calabria con 70mila e dalla Sicilia con 40mila.
Agroenergia organizza il 27 maggio a Monopoli (BA) presso Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo (Piazza Palmieri) un seminario formativo, che inizierà alle 9:30, in cui verrà presentata una nuova tecnologia che fornisce un olio di ottima qualità, senza utilizzare acqua per l’estrazione. Da questo conseguono alcuni importanti vantaggi ambientali ed energetici: non si devono più smaltire grandi volumi di acque di vegetazione e si ottengono sottoprodotti di buon valore economico, la sansa asciutta e il nocciolino da destinare alla combustione, e il paté, che costituisce una materia prima pregiata per la produzione di biogas.
Una prospettiva importante, quella che si apre per i frantoiani: il trattamento e lo smaltimento dei reflui oleari e della sansa rappresenta un principale problema ambientale, che con la digestione anaerobica può trasformarsi in una fonte di risparmio, di reddito e di tutela dell’ambiente allo stesso tempo.
Se la disponibilità stagionale degli scarti olivicoli impediva fino ad oggi, la realizzazione di impianti da 100 Kw alimentati con biomasse disponibili in azienda, ora con il paté che può essere stoccato per parecchi mesi, diventa realizzabile il concetto di piccoli impianti di biogas, su misura per le necessità dei frantoiani.
L’incontro è gratuito per gli associati a AIFO, AssoFrantoi, Confagricoltura, Coldiretti e CIA, a pagamento €50 iva compresa per chi non è iscritto nessuna di queste associazioni; per le iscrizioni visitare il sito www.agroenergia.eu
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45