Formazione

Diventare esperti di valutazione sensoriale di olio d'oliva, grazie al Coi

Tre mesi di corso universitario, a Jaen, interamente spesati dal Consiglio oleicolo internazionale, per un ottenere un diploma nella valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine. L'Italia potrà indicare solo tre nomi

22 marzo 2016 | C. S.

Come parte del suo programma di assistenza tecnica e di formazione per il 2016, il Consiglio oleicolo internazionale prevede di assegnare 20 borse di studio per il corso di specializzazione universitaria nella valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine (diploma universitario).

Il corso avrà sede presso l'Università di Jaén (Spagna).

Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti i fondamenti teorici e la metodologia per la valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine e l'analisi dei fattori, attributi positivi e negativi, che definiscono la qualità sensoriale in relazione a pratiche culturali, metodi di lavorazione e parametri di controllo e di qualità chimica.

Questo corso di tre mesi avrà inizio il 1 ottobre e si concluderà il 21 dicembre 2016.

Gli studenti che non hanno padronanza dello spagnolo (la lingua di lavoro del corso) riceveranno un corso di lingua intensivo prima dell'inizio delle lezioni (dal 1 settembre) .

Il Coi pagherà le tasse di iscrizione, le spese di viaggio all'inizio e alla fine del corso e un contributo alle spese di mantenimento e di alloggio pari a 860 euro mensili.

Il Coi ha quindi invitato i paesi membri a nominare un massimo di tre candidati e a mandare i loro curriculum entro il 30 aprile 2016 (data di ricezione da parte del segretariato esecutivo). Solo i candidati ufficiali nominati dai rappresentanti del Coi saranno prese in considerazione per l'inclusione nel processo di selezione.

L'istituzione italiana che si occupa dei rapporti col Coi è il Ministero delle politiche agricole - Direzione generale delle politiche internazionali e dell'Unione europea - PIUE V - Ortofrutta e olio di oliva - Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma
Telefono: 0646654013
E-Mail: piue5@politicheagricole.it
PEC: pocoi5@pec.politicheagricole.gov.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45