Formazione

Diventare esperti di valutazione sensoriale di olio d'oliva, grazie al Coi

Tre mesi di corso universitario, a Jaen, interamente spesati dal Consiglio oleicolo internazionale, per un ottenere un diploma nella valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine. L'Italia potrà indicare solo tre nomi

22 marzo 2016 | C. S.

Come parte del suo programma di assistenza tecnica e di formazione per il 2016, il Consiglio oleicolo internazionale prevede di assegnare 20 borse di studio per il corso di specializzazione universitaria nella valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine (diploma universitario).

Il corso avrà sede presso l'Università di Jaén (Spagna).

Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti i fondamenti teorici e la metodologia per la valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine e l'analisi dei fattori, attributi positivi e negativi, che definiscono la qualità sensoriale in relazione a pratiche culturali, metodi di lavorazione e parametri di controllo e di qualità chimica.

Questo corso di tre mesi avrà inizio il 1 ottobre e si concluderà il 21 dicembre 2016.

Gli studenti che non hanno padronanza dello spagnolo (la lingua di lavoro del corso) riceveranno un corso di lingua intensivo prima dell'inizio delle lezioni (dal 1 settembre) .

Il Coi pagherà le tasse di iscrizione, le spese di viaggio all'inizio e alla fine del corso e un contributo alle spese di mantenimento e di alloggio pari a 860 euro mensili.

Il Coi ha quindi invitato i paesi membri a nominare un massimo di tre candidati e a mandare i loro curriculum entro il 30 aprile 2016 (data di ricezione da parte del segretariato esecutivo). Solo i candidati ufficiali nominati dai rappresentanti del Coi saranno prese in considerazione per l'inclusione nel processo di selezione.

L'istituzione italiana che si occupa dei rapporti col Coi è il Ministero delle politiche agricole - Direzione generale delle politiche internazionali e dell'Unione europea - PIUE V - Ortofrutta e olio di oliva - Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma
Telefono: 0646654013
E-Mail: piue5@politicheagricole.it
PEC: pocoi5@pec.politicheagricole.gov.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00