Formazione
Il Bere Consapevole, progetto pilota sul consumo del vino fra i giovani
Su iniziativa della Consulta Nazionale del Vino Italiano in sei scuole della Provincia di Brescia si terranno quattro lezioni di storia del vino. Un modo per sensibilizzare i giovani sul bere consapevole
11 novembre 2015 | C. S.
Parlare ai ragazzi di vino e cultura, perché il vino è parte integrante della storia e dell’idenità nazionale d’Italia. Spiegare ai giovani cosa vuol dire fare un prodotto di qualità, diffondere una corretta educazione al consumo, fornendo loro gli strumenti per avvicinarsi al vino in modo intelligente.
Questi i primi passi concreti mossi dalla Consulta Nazionale del Vino Italiano - Co.N.V.I. che a Expo 2015 si è presentata ufficialmente con un messaggio molto chiaro: unire le forze per elaborare progetti precisi ed efficaci, che promuovano il patrimonio vitivinicolo italiano coinvolgendo prima di tutto le giovani generazioni. Capofila di questo primo programma dedicato agli studenti è Pia Donata Berlucchi, promotrice in prima persona dell’iniziativa.
“In un Paese di individualisti come l’Italia - spiega Pia Berlucchi, responsabile del progetto scuole Co.N.V.I – diventa straordinaria la sintonia, attuata in pochi mesi, tra così numerose associazioni. Il primo obiettivo della Co.N.V.I. si concentra sui giovani, per gettare un ponte tra la tradizione e il futuro rappresentato dai nostri figli. L’idea è raccogliere tutto il nostro patrimonio storico e ambientale per introdurre il vino e la sua conoscenza come parte della nostra identità nazionale”.
Una provocazione forte, a cui gli educatori hanno prontamente risposto: lunedì 16 novembre 2015, a Brescia, presso l’Istituto Alberghiero Mantegna, verrà inaugurato il primo progetto pilota, apripista di una serie di iniziative che coinvolgeranno tutto il territorio nazionale, verso il quale già ben 50 istituti scolastici nella sola Lombardia hanno manifestato interesse.
Grazie al contributo di Mario Maviglia, dirigente reggente dell’ Uff. Scolastico Regionale per la Lombardia, che si è dimostrato entusiasta della proposta, in sei scuole della Provincia di Brescia sono infatti stati fissati i calendari degli incontri dal titolo “Il Bere Consapevole - il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura”, che prevede quattro lezioni di storia del vino. In ogni istituto un pubblico da 150 a 300 studenti potrà cogliere la conoscenza della tradizione enologica italiana e del suo significato nella storia, ma anche promuovere il tema del consumo consapevole.
“L’obiettivo di ONAV e di Co.N.V.I. – conclude Pia Berlucchi – è portare questi interventi culturali sulla storia del vino in ogni città e presentare al Ministero dell’Istruzione il programma svolto, per far sì che condivida con gli Istituti di Scuola superiore in Italia il messaggio che il vino è uno straordinario strumento e messaggero di cultura e comunicazione”.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00