Formazione

Il futuro dell'assaggio dell'olio di oliva e dei panel

Se il panel test per l'olio di oliva vuole mantenere credibilità e autorevolezza deve garantire efficienza e ripetibilità delle prove, secondo precisi standard internazionali dettati dalle norme EN-ISO. Un convegno nazionale per parlare dell'attualità e del futuro dell'assaggio

29 aprile 2015 | C. S.

L'appuntamento per assaggiatori, capi panel e semplici appassionati è per il 16 maggio prossimo a Roma, per il II Convegno Nazionale Assaggiatori Professionali, presso l’Auditorium Unicef in via Palestro 68.

Dalle 10 alle 13, con l'aiuto di avvocati esperti in diritto e legislazione alimentare, capi panel e assaggiatori di vari panel e l'intervento programmato di Accredia, si affronteranno temi di stretta attualità, a distanza di pochi giorni dal ring test nazionale.

In particolare durante l'evento verranno trattate le tematiche relative a:
- il riconoscimento dei panel professionali e interprofessionali e la valenza giuridica del loro ope­rato alla luce delle norme EN-ISO 17025 sulla ripetibilità delle prove;
- la diversa visibilità dei Capi Panel dei Panel professionali e interprofessionali come da allegati al DM 1334/2012 e nelle successive pubblicazioni;
- le attività per il controllo delle profiecency degli assaggiatori, così come normata dalla EN-ISO 17043.

L'appuntamento è organizzato dagli International Olive Oil Experts e da Federquality per promuovere le competenze professionali degli assaggiatori e rilanciare il Registro Nazionale Ispetto­ri, Professionisti ed Operatori della Qualità sul sito www.federquality.org.

Nell'occasione vi sarà anche un confronto con i candidati ed i Delegati Territoriali degli International Olive Oil Experts per le attività 2015 e la nomina del nuovo Coordinatore Nazionale.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 10 maggio 2015

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00