Formazione
Successo per il corso di potatura dell'Accademia dellOlivo e dell'Olio
27 febbraio 2015 | C. S.
Il 20 e 21 febbraio 2015 si è svolto a Spoleto, presso la sede dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, il I corso di aggiornamento sulla potatura dell’olivo, che ha visto la partecipazione di 27 iscritti provenienti da 8 regioni italiane. Il corso è stato tenuto dagli accademici ordinari Franco Famiani dell’Università di Perugia, Riccardo Gucci dell’Università di Pisa e Giorgio Pannelli, libero professionista. Obiettivo del corso era di dare le basi e gli aggiornamenti necessari per la potatura di allevamento e di produzione dell’olivo, argomenti di grande rilevanza sia perché la gestione della chioma è una pratica indispensabile per il successo dell’oliveto che per i frequenti errori che vengono tuttora commessi in proposito. Le lezioni teoriche in aula hanno riguardato le basi fisiologiche della potatura, la tecnica di potatura sia di allevamento che di produzione, le forme di allevamento e la loro evoluzione in funzione delle mutate condizioni economiche e sociali, e le attrezzature disponibili per eseguire la potatura. Vi è stato, inoltre, anche un approfondimento sulla sicurezza nei cantieri di potatura, il cui relatore è stato l’Ing. Maccarelli della società Integra, così come un intervento da parte del Dr. D’Onofrio della Pellenc Italia, che ha presentato gli attrezzi prodotti da tale ditta.
I due pomeriggi sono stati dedicati alla dimostrazione pratica della potatura su alberi giovani e in piena produzione, con particolare riferimento alla forma di allevamento a vaso policonico e alle tecniche di semplificazione che consentono di ridurre i tempi ed i rischi del lavoro per aumentare la redditività dell’olivicoltura. Molto buona è stata anche l’interazione tra docenti e partecipanti, che hanno avuto facile possibilità nel porre domande e presentare le problematiche delle loro realtà colturali. Dal questionario di valutazione del corso, i cui risultati verranno a breve affissi sul sito dell’Accademia, è anche emerso l’interesse degli iscritti per ulteriori corsi di formazione e aggiornamento sulla potatura, magari più lunghi per dare strumenti operativi efficaci ai partecipanti oppure focalizzati sulla potatura di riforma, aspetti che il Consiglio Direttivo dell’Accademia valuterà in futuro avendo in grande considerazione la necessità di aggiornamento tecnico della filiera olivicolo-olearia. Al proposito si ricorda che l’Accademia organizza un analogo breve corso di aggiornamento sulla qualità dell’olio extravergine di oliva, che si terrà a Spoleto il 12-13 giugno 2015, per le cui informazioni si può visitare il sito www.accademiaolivoeolio.com o contattare la segreteria allo 0743 223603.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45