Formazione
Successo per il corso di potatura dell'Accademia dellOlivo e dell'Olio
27 febbraio 2015 | C. S.
Il 20 e 21 febbraio 2015 si è svolto a Spoleto, presso la sede dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, il I corso di aggiornamento sulla potatura dell’olivo, che ha visto la partecipazione di 27 iscritti provenienti da 8 regioni italiane. Il corso è stato tenuto dagli accademici ordinari Franco Famiani dell’Università di Perugia, Riccardo Gucci dell’Università di Pisa e Giorgio Pannelli, libero professionista. Obiettivo del corso era di dare le basi e gli aggiornamenti necessari per la potatura di allevamento e di produzione dell’olivo, argomenti di grande rilevanza sia perché la gestione della chioma è una pratica indispensabile per il successo dell’oliveto che per i frequenti errori che vengono tuttora commessi in proposito. Le lezioni teoriche in aula hanno riguardato le basi fisiologiche della potatura, la tecnica di potatura sia di allevamento che di produzione, le forme di allevamento e la loro evoluzione in funzione delle mutate condizioni economiche e sociali, e le attrezzature disponibili per eseguire la potatura. Vi è stato, inoltre, anche un approfondimento sulla sicurezza nei cantieri di potatura, il cui relatore è stato l’Ing. Maccarelli della società Integra, così come un intervento da parte del Dr. D’Onofrio della Pellenc Italia, che ha presentato gli attrezzi prodotti da tale ditta.
I due pomeriggi sono stati dedicati alla dimostrazione pratica della potatura su alberi giovani e in piena produzione, con particolare riferimento alla forma di allevamento a vaso policonico e alle tecniche di semplificazione che consentono di ridurre i tempi ed i rischi del lavoro per aumentare la redditività dell’olivicoltura. Molto buona è stata anche l’interazione tra docenti e partecipanti, che hanno avuto facile possibilità nel porre domande e presentare le problematiche delle loro realtà colturali. Dal questionario di valutazione del corso, i cui risultati verranno a breve affissi sul sito dell’Accademia, è anche emerso l’interesse degli iscritti per ulteriori corsi di formazione e aggiornamento sulla potatura, magari più lunghi per dare strumenti operativi efficaci ai partecipanti oppure focalizzati sulla potatura di riforma, aspetti che il Consiglio Direttivo dell’Accademia valuterà in futuro avendo in grande considerazione la necessità di aggiornamento tecnico della filiera olivicolo-olearia. Al proposito si ricorda che l’Accademia organizza un analogo breve corso di aggiornamento sulla qualità dell’olio extravergine di oliva, che si terrà a Spoleto il 12-13 giugno 2015, per le cui informazioni si può visitare il sito www.accademiaolivoeolio.com o contattare la segreteria allo 0743 223603.
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00