Formazione
I professionisti della qualità si incontreranno il 5 marzo a Parma
Da un progetto di Laura La Torre, nasce il programma, istituito nel contesto dei piani istituzionali di supporto tecnico-giuridico a tutti i soggetti che operano per la valorizzazione dei servizi, delle produzioni e dei territori
28 gennaio 2015 | C. S.
A Parma, presso la sala conferenze della Camera di Commercio si inaugura un ciclo di incontri interamente dedicato al miglioramento, al controllo ed alla valutazione degli standard di qualità dei prodotti e dei servizi in ambito turistico-ricettivo, produttivo, commerciale, igienico-annonario e per la valorizzazione e promozione territoriale.
STANDARD, QUALITA’, TUTELA, VALORIZZAZIONE e TERRITORIO
Le competenze professionali per il miglioramento dei prodotti e dei servizi
FederQuality è il dipartimento di IRVEA deputato a Sviluppo, Valorizzazione & Tutela, diretto da Laura La Torre, già Direttore Generale dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi -ICQRF- e ora di Feder Quality.
Da un progetto di Laura La Torre, nasce il programma, istituito nel contesto dei piani istituzionali di supporto tecnico-giuridico a tutti i soggetti che operano per la valorizzazione dei servizi, delle produzioni e dei territori.
Una serie di incontri finalizzati alla formazione e perfezionamento di PROFESSIONISTI della QUALITA’ con specifiche competenze tecnico-giuridiche in materia di ispezione, controllo, certificazione, vigilanza e consulenza per il miglioramento e la tutela dei prodotti, dei servizi e degli Standard Qualitativi nelle strutture turistico-ricettive e nelle diverse filiere agroalimentari di qualità e di Qualità Regolamentata (BIO-DOP-IGP, anche per il settore Vini) e dei relativi ambiti territoriali.
Un programma rivolto a Ispettori, agenti vigilatori, auditor, tecnici e operatori della qualità, ma anche a professionisti dei vari Ordini Professionali, quali agronomi, avvocati, biologi, tecnologi alimentari, tecnici della prevenzione e sicurezza
Professionisti a supporto di aziende, consorzi di tutela, organismi pubblici e privati di controllo e certificazione, strutture di promozione turistica e territoriale, strutture ricettive turistico-alberghiere e di ristorazione e in supporto e ausilio anche agli Organismi di Controllo Ufficiale e delle Forze dell’Ordine.
Vari Ordini Professionali patrocinano l’evento, anche riconoscendo Crediti Formativi ai loro iscritti.
Scarica il modulo riservato agli ordini patrocinanti.
Magistrati, avvocati, Ispettori dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressioni Frodi, tecnici ed esperti delle varie discipline illustrano le competenze, le potenzialità, i ruoli ed i compiti di dette figure, unitamente alle criticità dei vari comparti, focalizzando l’attenzione sugli aspetti tecnici, normativi e di mercato.
Il corso è aperto a tutti e non esistono requisiti minimi di accesso.
La prima tornata de “I Seminari di Feder Quality”, si concluderà il 14 marzo, con la Tavola Rotonda su “Turismo, Prodotto, Territorio” moderata da Giorgio dell’Orefice, giornalista de Il Sole 24 Ore, alla quale interverranno esperti dei vari settori pubblici, privati e istituzionali, un’occasione per inaugurare i nuovi uffici di IRVEA presso la C.C.I.A.A. di Parma. Fanno parte del Gruppo IRVEA Feder Quality, International Olive Oil Agency, Olive Oil Academy e Olive Oil Experts (IOOE) e HSQ- High Standard Quality per il settore Turismo, Ristorazione e Ospitalità
INFO:
Segreteri Organizzativa Feder Quality / IRVEA
via G. Verdi,2 c/o Camera di Commercio I.A.A. - 43100 Parma- Italy
tel. +39 0521 184 1531 – fax +39 0521 148 0029
Mob:+39 338 53 94 663
email: info@federquality.org - segreteria@irvea.org
www.irvea.org
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45