Formazione

Un master per diventare manager in turismo enogastronomico

L'Università degli Studi del Molise ha organizzato un percorso di specializzazione della durata di un anno per formare un profilo manageriale esperto in enogastronomia con competenze territoriali, scientifiche, culturali, giuridiche ed economiche

13 gennaio 2015 | C. S.

Prende il via il Master in Management del Turismo Enogastronomico, uno dei comparti più interessanti del panorama economico italiano, in grado di legare territorio, produzioni di qualità, ambiente e turismo. È organizzato a Termoli, in riva all’Adriatico, dall’Università degli Studi del Molise con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino e dell’Enoteca Italiana e grazie al partenariato di Allegroitalia Hotels s.p.a., società impegnata nell’organizzazione e gestione di strutture turistiche ed alberghiere che si è impegnata ad ospitare nelle proprie strutture, come stagisti, alcuni allievi del Master.

La direzione scientifica è affidata al prof. Rossano Pazzagli, autore tra l’altro del recente libro Il Buonpaese. Territorio e gusto nell’Italia in declino (2014).

“Il master – dice Pazzagli – si rivolge a laureati di ogni regione italiana e si si fonda sulle accertate potenzialità del segmento enogastronomico nell’ambito dell’offerta turistica nazionale”. Il legame tra produzioni tipiche, gastronomia e turismo si è infatti rafforzato nel tempo e rappresenta oggi uno dei segmenti più stabili del settore turistico nazionale e regionale. In un contesto come quello italiano, il turismo enogastronomico, unito a quello ambientale e culturale, può rappresentare una delle leve della ripresa, ma deve essere supportato da adeguate strategie di formazione, di governo e di organizzazione del territorio, affinché le sue risorse siano prima di tutto conosciute, tutelate, valorizzate e apprezzate dai cittadini e dai visitatori.

“L’obiettivo del Master – spiega ancora il direttore - è quello di formare un profilo manageriale esperto in enogastronomia con competenze territoriali, scientifiche, culturali, giuridiche ed economiche finalizzate all’organizzazione, gestione e promozione di attività turistiche incentrate sulle esperienze del gusto, del benessere e delle produzioni locali di qualità, creando un’offerta turistica enogastronomica in armonia con le risorse culturali e ambientali”. Le figure in uscita potranno svolgere compiti di programmatore del turismo, esperto travel designer, esperto di turismo incoming, professional event organizer e ogni altra attività del settore riconducibile all’ambito direttivo, imprenditoriale o manageriale.

Il master sarà articolato in cinque moduli didattici: Enogastronomia e territori; Alimenti, ambiente, benessere; Turismo enogastronomico ed economia; Progettazione e management del turismo enogastronomico.

La scadenza per iscriversi è fissata al 30 gennaio 2015, le attività partiranno a marzo 2015 e avranno durata annuale per un totale di 1500 ore tra didattica stage e project-work, equivalenti a 60 crediti formativi.

L’avviso di partecipazione con le modalità di iscrizione e le caratteristiche del master è consultabile nell’albo di Ateneo sul sito www.unimol.it al link http://www.albo.unimol.it/dettagli.php?page=1&cerca=&oggetto=&date=&strutture=&id=1839

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45