Formazione

Mosca delle olive, cosa fare nel 2015

Un seminario per tecnici il 21 gennaio prossimo a San Casciano Val di Pesa per comprendere, alla luce dell'esperienza dell'anno passato, come sarà necessario intervenire in questa campagna olearia

13 gennaio 2015 | C. S.

L'annata 2014, per l'olivicoltura del centro Italia, è stata disastrosa. Tutta colpa della mosca delle olive che ha imperversato dagli inizi di luglio fino alla metà di novembre, con popolazioni molto elevate.

Per comprendere cosa fare, come agire nel 2015, la Scuola dell'Olio della Regione Toscana aveva organizzato un seminario, il 19 dicembre scorso, poi interrotto, causa terremoto.

Il prossimo 21 gennaio, Villa Montepaldi, Via di Montepaldi, 12 – San Casciano V.P. (FI), si terrà così il semario dedicato agli esperti e tecnici di settore, intitolato: Andamento climatico e infestazione di mosca olearia: effetti sulla campagna olearia 2014 e considerazioni per il 2015

Programma

Ore 9.30 - Apertura dei lavori
Introduce e coordina Stefano Barzagli, Dirigente Responsabile Settore Produzioni Agricole Vegetali - Regione toscana

Ore 10.00 Sintesi, prosecuzione e aggiornamento delle relazioni svolte il 19 dicembre 2014

Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degliultimi 60 anni.
Daniele Grifoni, Consorzio Lamma Toscana
La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014. Analisi e confronti dei dati della infestazione di mosca delle olive rilevati nella campagna 2014.
Ruggero Petacchi, Istituto Scienze della Vita Scuola S. Anna di Pisa, Antonio Belcari, Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente - Università di Firenze,
Angelo Canale, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali - Università di Pisa, Massimo Ricciolini, Servizio fitosanitario regionale - Regione Toscana

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive.
Angelo Canale, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali - Università di Pisa, Antonio Belcari, Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente - Università di Firenze, Ruggero Petacchi, Istituto Scienze della Vita Scuola S. Anna di Pisa

Ore 10,40 Relazioni

- Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell'oliveto.
Riccardo Gucci, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali - Università di Pisa

- Tecniche di applicazione degli antiparassitari in olivicoltura: situazione attuale e prospettive.
Marco Vieri, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali - Università di Firenze

- Effetti della mosca olearia sui parametri analitici di olive e olio
Marzia Migliorini, Divisione Laboratorio Chimico Merceologico - PromoFirenze - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze

- Il piano regionale di emergenza fitosanitaria su Xylella fastidiosa, risultati primo anno di monitoraggio sugli olivi in Toscana
Riccardo Russu, Dirigente del Settore "Servizio fitosanitario regionale e di vigilanza e controllo agroforestale" Regione Toscana

Ore 12.00 - Discussione
Ore 12.30 - Conclusioni dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori

 

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45