Formazione

La scuola di assaggio di Onaoo guarda all'estero e al futuro

Per potersi dichiarare realmente assaggiatori non bastano corsi di poche ore e neanche avere la qualifica dopo i programmi formativi ufficiali. Occorre una formazione continua lontana da logiche di territorio, di confine o peggio politiche

18 dicembre 2014 | C. S.

L’ONAOO, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva, è una realtà assodata e tangibile, fruibile da chi, interessato al mondo dell’olio di oliva, voglia conoscere e apprendere la cultura del sacro frutto della dea Atena, lontano da logiche di territorio, di confine o peggio politiche.

Il 2014 è stato un anno ricco di attività e di soddisfazioni per ONAOO, una continua conferma dell’importanza che questa organizzazione ha a livello internazionale e nazionale per il settore olivicolo. Sempre più frequente è la richiesta all’estero delle conoscenze che ONAOO è in grado di trasmettere come organismo super partes, dedito alla trasmissione della qualità e della corretta informazione che sempre più vengono distorte da chi, per fama o per bisogno di emergere come individuo, diffonde dubbie verità.

ONAOO si presenta come una vera e propria scuola, e come tale ha improntato la propria attività sulla formazione continua dei propri associati. Le proposte formative, costantemente aggiornate dal punto di vista didattico e scientifico, nascono con l’obiettivo di soddisfare un’utenza differenziata e comprendono ogni fase della filiera produttiva, dall’agronomia, alle tecniche di trasformazione, all’analisi sensoriale sino al marketing. L’approccio metodologico è in grado di rispettare sia esigenze di approfondimento di chi è già in possesso di una solida preparazione e competenza, sia dei curiosi e interessati che desiderino intraprendere un serio percorso di conoscenza.

Ponendo l’accento sulla necessità di formazione continua per potersi dichiarare veri assaggiatori, ONAOO ha creato una Skill Card, un libretto scolastico in cui verrà registrata ogni attività seguita dal partecipante e organizzata dalla “Scuola per assaggiatori professionisti di oli alimentari d’oliva”, un percorso triennale che possiamo definire come una vera e propria “Università dell’Olio”.

Le attività di rilievo del 2014, motore della Scuola ONAOO, sono stati i corsi tecnici, in Italia e all’estero. ONAOO ha visto un’ampia partecipazione ai corsi organizzati da San Francisco a New York, da Taipei a Tokio, nazioni che sempre più vedono crescere il consumo di olio di oliva.

La formazione continua anche a Imperia, presso la sede storica ONAOO, dove sono stati organizzati tre corsi tecnici che hanno visto la partecipazioni di iscritti da oltre 15 diversi Paesi, dal Brasile alla Polonia.

E’ grazie ai Soci diffusi in tutto il mondo che ONAOO può vantare un immenso patrimonio di cultivar e presentare, durante i propri corsi, un’ incommensurabile ricchezza dal punto di vista della varietà e delle tipologie di olio, sempre mantenendosi al di fuori da interessi mercantili o di bandiera e portando avanti la propria attività formativa con impegno, rigore scientifico ed onestà.

ONAOO non manca di portare avanti i corsi divulgativi, atti a promuovere la conoscenza dell’olio a un pubblico più vasto, orientando la propria attenzione ai consumatori finali e in particolar modo alle scuole di ogni ordine e grado.

Dal 2014 ONAOO collabora come partner con SolAgrifood e partecipa con attività mirate ad arricchire le iniziative promosse all’interno di Fiere specializzate e di settore anche grazie alla creazione dell’E-Taste Corner; un vero e proprio banco d’assaggio tecnologico, un angolo dove il consumatore può selezionare l’olio da assaggiare attraverso un monitor touch screen. In questo “oil bar tecnologico” viene offerta la possibilità di assaggiare oli provenienti dai due emisferi, permettendo una comparazione tra le diverse realtà olivicole. La degustazione è seguita passo a passo da assaggiatori professionisti a disposizione per rispondere a tutte le informazioni e curiosità richieste.

ONAOO è un vero e proprio fiume in piena, pronto a riversare su chi lo desideri competenza, rigore professionalità e scientificità.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45