Formazione

Il lago di Garda cornice di un master internazionale per assaggiatori ed esperti di olio di olive

Proprio alla viglia di Sol Agrifood un appuntamento per appassionati ed esperti per conoscere meglio l'olio extra vergine d'oliva italiano e non solo. Le lingue ufficiali saranno l’inglese e l’italiano. Tre docenti d'eccezione: Barbara Alfei, Antonio Giuseppe Lauro e Marco Antonucci

17 novembre 2014 | C. S.

L’olivo e la sua cultura, in Italia, parla tanti dialetti; tutti diversi tra loro, ma uniti da un comune sentire: l’amore delle sue genti per l’olio da olive. Al sud più estremo e conosciuto, si contrappone il nord che non ti aspetti, fatto di oli, di olivi secolari , di cultura e di passione pura.

La stessa cultura che il viaggiatore ritrova visitando le rive del Lago di Garda. Qui, all’incanto del lago, si contrappone lo spettacolo degli splendidi ulivi, aggrappati alle terrazze che lo portano sui versanti delle montagne, testimonianza di secoli di lavoro e di addomesticamento con l’Uomo. Il palcoscenico dove si svolgeranno due occasioni per entrare prepotentemente nella cultura dell'Olio è quello di Toscolano Maderno, uno splendido paese sulla riva Occidentale del Garda dove il Lago che non si dimentica facilmente si fa più selvaggio. Le lingue ufficiali saranno l’inglese e l’italiano.

Di alto livello è la squadra di Panel Leaders scelta dall’organizzazione O’Live & Italy: Dr.ssa Barbara Alfei (probabilmente la più competente assaggiatrice e studiosa di oli monovarietali al mondo), Dr. Antonio Giuseppe Lauro (riconosciuto Panel Leader nelle maggiori competizioni internazionali ) e Dr. Marco Antonucci ( passione pura unita ad una grande cultura sull’olio da olive, scrittore giornalista del settore). Il periodo scelto, la settimana prima del “Vinitaly" nella vicina Verona, è quello compreso tra il 16 e il 21 marzo; non a caso al termine ci sarà l’occasione di visitare e fare altri assaggi direttamente dai produttori nel "Sol & Agrifood" all’interno della prestigiosa manifestazione.

Due le versioni del corso internazionale:

La prima, dal 16 al 20 marzo, prevede un Master per Assaggiatori e Esperti di Olio da Olive, in collaborazione con ASSAM-Marche, mirato ad approfondire le tematiche relative alla intera filiera olivicola, alla biodiversità olivicola e alle tecniche di degustazione, con particolare attenzione al mondo degli oli monovarietali sotto la supervisione di Barbara Alfei; il Master è riservato a quanti volessero frequentare un corso estremamente approfondito che permetterà loro di tornare a casa con un eccezionale bagaglio di cultura, esperienza e conoscenze.

La seconda, con un giorno in più (dal 16 al 21 marzo), prevede un Corso professionale di assaggio autorizzato dalla Regione Lombardia, sotto la guida del Capo Panel Antonio G.Lauro. Il corso, effettuato in conformità alla normativa italiana e comunitaria, dà la possibilità di effettuare le prove selettive per ottenere il Certificato di Idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini di oliva, necessario per l’iscrizione all’Elenco Nazionale Tecnici ed esperti assaggiatori per l’Italia.

In entrambi i casi, più di 40 degustazioni guidate di olio extravergine di oliva da tutto il mondo, 4 cene culturali per abbinarli, ed un corposo materiale didattico che verrà consegnato ai partecipanti al termine dell’esperienza.

Per informazioni: http://www.oliveitaly.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00