Formazione
Marco Simonit al "Bibenda Executive Wine Master" e al "Master in Cultura del vino italiano"
27 ottobre 2014 | C. S.
Il Metodo Simonit&Sirch di potatura delle vigne all’attenzione dei principali Master italiani dedicati al vino. Marco Simonit, fondatore con il socio Pierpaolo Sirch dei Preparatori d’uva, è stato infatti chiamato a testimoniare la sua esperienza e il suo lavoro al Bibenda Executive Wine Master della Fondazione Italiana Sommelier e al Master in Cultura del vino italiano, ideato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con l'attiva collaborazione di Slow Food e della Banca del Vino.
Il Master in Cultura del vino italiano dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo si pone l’obiettivo di formare i wine teller ossia i nuovi ambasciatori del settore vitivinicolo del nostro Paese. Didattica in aula, uscite in vigna e cantina, incontri con i grandi nomi dell'enologia italiana e internazionale, della cultura, dell'agronomia, per pensare il vino nella sua complessità storica, culturale e ambientale. Il wine teller è una nuova figura professionale che l'UNISG ha individuato grazie al confronto con numerosi produttori vitivinicoli, i quali hanno evidenziato, ad oggi, la necessità di profili di questo genere nell'ambito della promozione del vino italiano. È un esperto che sa trasmettere e comunicare anni di tradizione enologica e vitivinicola, nonché di arte, storia, antropologia ed estetica dell’Italia tramite e grazie al vino. L’anno di corso inizierà a gennaio 2015, tempo della potatura invernale, e si concluderà a dicembre, a vinificazione conclusa, con un periodo di tirocinio formativo finale ( www.unisg.it ).
Il Bibenda Executive Wine Master è un ambizioso progetto di Fondazione Italiana Sommelier per la conoscenza totale del vino. Una cultura amplissima, che viene proposta nelle aule di un laboratorio per la degustazione dei grandi vini del Mondo e sui vari territori dove il vino viene concepito. Iniziato alla fine di settembre 2014, gode della Registrazione presso il Ministero dell’Industria e del Commercio della Repubblica Italiana e ha come unica Sede quella di Roma presso l’Hotel Rome Cavalieri. La didattica si avvale di 64 lezioni in Laboratorio per la Degustazione e per la Teoria dei vari Temi e di 9 Viaggi Studio della durata di tre giorni presso vari territori in Italia e nel mondo. Al termine del corso, a seguito di un esame finale, sarà rilasciato il Diploma di Bibenda Executive Wine Master ( http://www.bibenda.it/corso-singolo.php?id=50 ).
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45