Formazione
Tornano i corsi di degustazione firmati Fermento Birra
23 settembre 2014 | C. S.
Ad ottobre al via in 6 città italiane i corsi per diventare degustatore di birra
L'anno accademico è ormai iniziato per molti studenti e anche per molti bevitori di birra è finalmente suonata la campanella!
Fermento Birra (www.fermentobirranetwork.com) è pronto ad accogliere tra i banchi delle migliori birrerie d'Italia numerosi appassionati: i nuovi corsi dedicati alla degustazione stanno per iniziare! "Nuovi" perché è stato riveduto e migliorato il percorso didattico creando un iter unico nel suo genere, suddiviso in tre differenti moduli indipendenti (“Conoscere la birra”, “Viaggio nell’universo birra” e “Tecniche di degustazione e abbinamento”), capace di affrontare in maniera completa le tematiche legate alla degustazione e alla cultura birraria.
63 ore totali (circa 21 a modulo) di lezione a cui si aggiunge l'esame conclusivo che darà la possibilità di ottenere l’attestato finale.
Punto di forza sarà ancora una volta la squadra dei docenti, formata da esperti del settore, giudici, giornalisti ed autorevoli birrai, che nel corso di ciascuna lezione alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4 degustazioni guidate).
Ogni corso sarà completato da una visita guidata ad un birrificio artigianale del territorio.
6 le città dove i corsi sono al momento attivi (Milano, Torino, Rimini, Bologna, Firenze, Roma).
Per informazioni:
Tel. 06.64522577 – 80
corsi@fermentobirra.com
www.corsodegustazionebirra.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45