Formazione

Tornano i corsi di degustazione firmati Fermento Birra

23 settembre 2014 | C. S.

Ad ottobre al via in 6 città italiane i corsi per diventare degustatore di birra

L'anno accademico è ormai iniziato per molti studenti e anche per molti bevitori di birra è finalmente suonata la campanella!
Fermento Birra (www.fermentobirranetwork.com) è pronto ad accogliere tra i banchi delle migliori birrerie d'Italia numerosi appassionati: i nuovi corsi dedicati alla degustazione stanno per iniziare! "Nuovi" perché è stato riveduto e migliorato il percorso didattico creando un iter unico nel suo genere, suddiviso in tre differenti moduli indipendenti (“Conoscere la birra”, “Viaggio nell’universo birra” e “Tecniche di degustazione e abbinamento”), capace di affrontare in maniera completa le tematiche legate alla degustazione e alla cultura birraria.

63 ore totali (circa 21 a modulo) di lezione a cui si aggiunge l'esame conclusivo che darà la possibilità di ottenere l’attestato finale.
Punto di forza sarà ancora una volta la squadra dei docenti, formata da esperti del settore, giudici, giornalisti ed autorevoli birrai, che nel corso di ciascuna lezione alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4 degustazioni guidate).
Ogni corso sarà completato da una visita guidata ad un birrificio artigianale del territorio.

6 le città dove i corsi sono al momento attivi (Milano, Torino, Rimini, Bologna, Firenze, Roma).

Per informazioni:
Tel. 06.64522577 – 80
corsi@fermentobirra.com
www.corsodegustazionebirra.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00