Formazione
Certificare i prodotti bio e quelli di qualità. Con quali rischi?
Il Decreto Campolibero ha posto nuove restrizioni e limitazioni sui controlli e vigilanza operati nelle aziende agroalimentari. Il 24 e 25 ottobre, a Roma, tutto su attività, procedure, adempimenti e limiti tecnico-giuridico-operativi del personale ispettivo
12 settembre 2014 | C. S.
A Roma il 24 e 25 ottobre, una “due giorni” interamente dedicata ad approfondimenti sulle problematiche afferenti il controllo e la vigilanza nelle aziende agroalimentari per la Certificazione dei Prodotti di Qualità e di Qualità Regolamentata, anche a seguito dei recenti fatti di cronaca, con provvedimenti cautelari e sequestri effettuati dall’Autorità Giudiziaria con la collaborazione dell’ICQRF e della Guardia di Finanza.
Particolare attenzione verrà posta sulle nuove restrizioni e limitazioni sui controlli e vigilanza operati nelle aziende agroalimentari a fronte della conversione in legge 11 agosto 2014 n.116 del DL 24 Giugno 2014, n. 91, meglio conosciuto come “Decreto CampoLibero”. Infatti l’esistente sistema normativo già assegna responsabilità giuridiche di natura civile, penale e risarcitoria in capo sia al tecnico ispettore che all’organismo di controllo, di certificazione e di vigilanza.
Tra i relatori, magistrati, avvocati, agronomi, dirigenti, funzionari e ispettori dell’ICQRF- Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi.
PROGRAMMA:
24 ottobre 2014
La disciplina del biologico: gli obblighi e le responsabilità degli OdC alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali e dei progetti di riforma legislativa. (D. Pisanello)
I prodotti a Qualità Regolamentata, il Comitato Nazionale di Vigilanza ed Il Ruolo del Mi.P.A.A.F. – ICQRF (L. La Torre)
La valutazione dei curriculum professionali del personale tecnico ispettivo degli Organismi di Controllo dei prodotti di Qualità Regolamentata, con particolare riferimento all’aggiornamento professionale ed i conflitti di interesse. (C. Agricoli)
Compiti del personale ispettivo degli Organismi di controllo e di Vigilanza nel settore dell’agricoltura biologica; il sistema nazionale di vigilanza in agricoltura biologica (L. Timi)
Formazione, aggiornamento e valutazione delle competenze professionali dei tecnici ispettori per produzioni biologiche (D. Ferrucci)
25 ottobre 2014
Tracciabilità, campionamento legale, risultato analitici e gestione delle non conformità (S. Sequino- ICQRF)
L’attività investigativa nell’agro-alimentare: art. 266, let. f ter-c.p.p. (A. Natalini)
Il reato alimentare e l’accertamento del profitto da reato ricavato dall’ente ai sensi del D.Lgs 231/2001 (A. Natalini)
Organismi di Controllo e conflitto di interesse; I modelli organizzativi: strutture aziendale e prevenzione (A. Natalini)
Normativa europea e nazionale di riferimento (A. Natalini)
I reati contestabili e l’accertamento del profitto (A. Natalini)
La repressione penale della truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (A. Natalini)
Question Time
RELATORI:
Aldo Natalini - Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Siena
Daniele Pisanello - Avvocato- Lex Alimentaria Studio Legale
Laura La Torre - Direttore Generale FederQuality
già Direttore Generale Ispettorato Centrale Repressione Frodi
Carla Agricoli - Funzionario VICO1 - Direzione Generale ICQRF
Stefano Sequino - Ispettore dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi
Lorena Timi - Ispettore dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi
Donato Ferrucci - Agronomo, Consigliere e Responsabile attività formative dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo
DESTINATARI:
Personale tecnico e ispettivo degli Organismi di Controllo e di Vigilanza sulla certificazione dei prodotti BIO e di Qualità Regolamentata delle varie filiere agricole e agroalimentari;
Addetti al Controllo Qualità e auditor aziendale delle produzioni biologiche e di filiera;
Ispettori ed auditor per le certificazioni BRC-IFS-ISO- altra certificazioni volontarie;
Ufficiali e Agenti di Polizia Giudiziaria ed incaricati al Controllo
Info e iscrizioni sul sito www. irvea.org
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00