Formazione

Manager del caffè a lezione a TriestEspresso, alta formazione professionale in pillole su strategie di business

27 agosto 2014 | C. S.

Sono gli affari, il business, il punto di forza di TriestEspresso. Anche negli eventi collaterali di formazione. Saranno dedicati ai manager e agli imprenditori del caffè, infatti, i mini-corsi per rendere più competitiva la propria impresa, per dare input e strumenti concreti con cui potenziare la propria rete vendita, ottimizzare i costi logistici, sfruttare le potenzialità del crowdfunding o del lean roasting tanto per fare qualche esempio. È questa una delle novità della settima edizione di TriestEspresso, la più importante fiera professionale dedicata al caffè espresso a livello mondiale, organizzata da Aries - Camera di Commercio di Trieste con la collaborazione di Assocaffè Trieste e il patrocino dell'ICO - International Coffee Organization, che si svolgerà dal 23 al 25 ottobre per la prima volta nel Porto Vecchio di Trieste.

La formazione professionale rimane un cardine nel calendario di TriestEspresso, ma quest'anno, accanto al punto fermo dei workshop e degli educational curati dalla Speciality Coffee Association Europe - SCAE che puntano ad accrescere la conoscenza del chicco (sensorialità, cup tasting, tecniche di preparazione...) verrà data pari attenzione alla formazione professionale dei manager che operano nella filiera. Un'offerta formativa innovativa che mira a dare strumenti concreti da mettere immediatamente in pratica e da fruire in pillole con mini-corsi gratuiti per i visitatori e gli espositori di circa 60 minuti l'uno.

Il filo conduttore di queste pillole di business sarà individuare strategie innovative con cui potenziare la propria impresa. Il "lean roasting", uno dei temi trattati, per esempio, consente di ridurre i costi di produzione aumentando i margini. Punta a spiegare come trovare margini di risparmio anche la "pillola" dedicata all'e-procurement e ai costi della logistica, quest'ultimi spesso sottovalutati ma estremamente impattanti, mentre, sempre a proposito di web, il modulo sul crowdfunding indica come trovare fonti di finanziamento alternative online, anche per le imprese del caffè. Ci saranno poi degli approfondimenti su come rendere più efficace la propria rete vendita e sull'importanza di scegliere con attenzione dove localizzare i propri punti vendita su un mercato estero: partire dalle metropoli sembra la via più scontata ma non sempre è la scelta più corretta in rapporto alle caratteristiche della propria impresa. E poi ancora una chiave di lettura su come sviluppare nuovi prodotti e nuovi business, riflettendo sui moltiplicatori di valore nella filiera del caffè. Il programma completo degli eventi su www.triestespresso.it

Nuove strategie per gli imprenditori del caffè: formazione in pillole
I temi
• Sai che caffè bevi? Trova la risposta nel suo DNA - Giorgio Graziosi
• Trasportare caffè: nuovi modelli di efficienza - Claudio Aldrigo
• Il caffè e la nuova figura del venditore: da piazzista a consulente - Lorenzo Cavalieri
• Evoluzione degli strumenti d'acquisto nel mondo del caffè - Andrea Furlanetto
• Lean Office nel settore Food&Beverage - Marco Bonecher
• La localizzazione strategica dei punti vendita. Come scegliere un mercato ad alta potenzialità - Fabio Massimo Parenti
• Crowdfunding nell'era della conoscenza: casi di successo nel comparto caffè - Walter Vassallo
• Metafiliere per lo sviluppo del territorio e opportunità per il cluster del caffè - Furio Suggi Liverani

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45