Formazione
Manager del caffè a lezione a TriestEspresso, alta formazione professionale in pillole su strategie di business
27 agosto 2014 | C. S.
Sono gli affari, il business, il punto di forza di TriestEspresso. Anche negli eventi collaterali di formazione. Saranno dedicati ai manager e agli imprenditori del caffè, infatti, i mini-corsi per rendere più competitiva la propria impresa, per dare input e strumenti concreti con cui potenziare la propria rete vendita, ottimizzare i costi logistici, sfruttare le potenzialità del crowdfunding o del lean roasting tanto per fare qualche esempio. È questa una delle novità della settima edizione di TriestEspresso, la più importante fiera professionale dedicata al caffè espresso a livello mondiale, organizzata da Aries - Camera di Commercio di Trieste con la collaborazione di Assocaffè Trieste e il patrocino dell'ICO - International Coffee Organization, che si svolgerà dal 23 al 25 ottobre per la prima volta nel Porto Vecchio di Trieste.
La formazione professionale rimane un cardine nel calendario di TriestEspresso, ma quest'anno, accanto al punto fermo dei workshop e degli educational curati dalla Speciality Coffee Association Europe - SCAE che puntano ad accrescere la conoscenza del chicco (sensorialità, cup tasting, tecniche di preparazione...) verrà data pari attenzione alla formazione professionale dei manager che operano nella filiera. Un'offerta formativa innovativa che mira a dare strumenti concreti da mettere immediatamente in pratica e da fruire in pillole con mini-corsi gratuiti per i visitatori e gli espositori di circa 60 minuti l'uno.
Il filo conduttore di queste pillole di business sarà individuare strategie innovative con cui potenziare la propria impresa. Il "lean roasting", uno dei temi trattati, per esempio, consente di ridurre i costi di produzione aumentando i margini. Punta a spiegare come trovare margini di risparmio anche la "pillola" dedicata all'e-procurement e ai costi della logistica, quest'ultimi spesso sottovalutati ma estremamente impattanti, mentre, sempre a proposito di web, il modulo sul crowdfunding indica come trovare fonti di finanziamento alternative online, anche per le imprese del caffè. Ci saranno poi degli approfondimenti su come rendere più efficace la propria rete vendita e sull'importanza di scegliere con attenzione dove localizzare i propri punti vendita su un mercato estero: partire dalle metropoli sembra la via più scontata ma non sempre è la scelta più corretta in rapporto alle caratteristiche della propria impresa. E poi ancora una chiave di lettura su come sviluppare nuovi prodotti e nuovi business, riflettendo sui moltiplicatori di valore nella filiera del caffè. Il programma completo degli eventi su www.triestespresso.it
Nuove strategie per gli imprenditori del caffè: formazione in pillole
I temi
• Sai che caffè bevi? Trova la risposta nel suo DNA - Giorgio Graziosi
• Trasportare caffè: nuovi modelli di efficienza - Claudio Aldrigo
• Il caffè e la nuova figura del venditore: da piazzista a consulente - Lorenzo Cavalieri
• Evoluzione degli strumenti d'acquisto nel mondo del caffè - Andrea Furlanetto
• Lean Office nel settore Food&Beverage - Marco Bonecher
• La localizzazione strategica dei punti vendita. Come scegliere un mercato ad alta potenzialità - Fabio Massimo Parenti
• Crowdfunding nell'era della conoscenza: casi di successo nel comparto caffè - Walter Vassallo
• Metafiliere per lo sviluppo del territorio e opportunità per il cluster del caffè - Furio Suggi Liverani
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00