Formazione
Ulivi e frantoi nella storia del paesaggio agrario italiano
L’olivo rappresenta uno degli elementi ambientali di maggiore pregio, contribuendo a fare del paesaggio di molte regioni italiane una risorsa essenziale per la cultura e il turismo. L'8 maggio a Larino per conoscerlo e apprezzarlo meglio
01 maggio 2014 | C. S.
La “Scuola del gusto” di Larino (CB), nell’ambito del progetto “Un Molise Extra-Ordinario”, il secondo percorso formativo multidisciplinare, riservato a studenti, produttori, operatori e appassionati, ospita una lezione sull’olivo e l’olio nella storia del paesaggio italiano.
La terrà il prof. Rossano Pazzagli, storico dell’Università del Molise, il prossimo 8 maggio, dalle ore 15 alle ore 18, nell’auditorium dell’Istituto Tecnico “San Pardo” Agrario e per Geometri della cittadina molisana.
Quella dell’olivo è una storia antichissima, che da oltre settemila anni segna la civiltà mediterranea, mentre l'olio d'oliva è da millenni uno dei prodotti e delle merci più importanti. La lezione si concentrerà, tuttavia sullo sviluppo dell’olivicoltura in Italia dalla fine del medioevo all’età contemporanea, in connessione con i diversi sistemi agricoli della penisola e con l’evoluzione del paesaggio, che tanto peso hanno nella storia d’Italia e nella costruzione dell’ambiente mediterraneo, fino ad arrivare alle tecniche di estrazione dell’olio e alla rete dei frantoi intesi non soltanto come strutture produttive, ma anche come un patrimonio diffuso di saperi e di cultura. L’olivo, dal canto suo, rappresenta uno degli elementi ambientali di maggiore pregio, contribuendo a fare del paesaggio di molte regioni italiane una risorsa essenziale per la cultura e il turismo.
L’obiettivo dell’incontro è in sostanza quello di dimostrare come l’ulivo abbia contribuito alla ricchezza nazionale e alla costruzione dell’ambiente e del paesaggio, valorizzando in senso agricolo l’habitat di gran parte d’Italia, in particolare quello del sub-appennino, delle colline, delle balze, delle terre in pendio che rappresentano gran parte del territorio italiano e molisano.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45