Formazione
Imparare l'arte e la tecnica della potatura dell'olivo prima di mettersi all'opera
Due appuntamenti nelle Marche per approfondire, in aula e in campo, la potatura dell'olivo. A gennaio a Osimo e a febbraio a Recanati, le porte di accesso per iscriversi allelenco dei potini e al concorso Forbici d'Oro
11 novembre 2013 | C. S.
La potatura dell’olivo rappresenta una pratica agronomica fondamentale per incrementare la redditività della coltura. Da oltre 15 anni l’ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche) cura in tutto il territorio regionale giornate divulgative e corsi teorico-pratici di potatura e coltivazione dell’olivo, promuovendo la formazione degli operatori e procurandosi una collaudata esperienza nel settore.
Obiettivi prioritari dei percorsi formativi sono stati e restano:
- riduzione dei costi di produzione mediante razionalizzazione delle principali operazioni colturali (potatura e raccolta);
- incremento della produzione mediante aggiornamenti di tecnica colturale e qualificazione degli addetti alla potatura;
- valorizzazione delle produzioni associando alla elevata qualità dell’olio il forte carattere di identità e tipicità, legato all’inscindibile binomio varietà-ambiente di coltivazione.
In tale ottica l’ASSAM, in collaborazione con il CRA–OLI, sede distaccata di Spoleto e IlSole24-Business Media, organizza il Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo allevato a Vaso Policonico - “FORBICI D’ORO”, giunto alla dodicesima edizione, che si terrà in Toscana - PI il 4-5 aprile 2014, e la Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali per la valorizzazione delle varietà autoctone di Italia, giunta alla undicesima edizione, che si terrà all’Abbadia di Fiastra (MC) nel periodo maggio-giugno 2014.
Per implementare l’attività descritta, l’ASSAM propone due corsi professionali di potatura e coltivazione dell’olivo, programmati per il periodo 14-17 gennaio 2014 presso la sede dell’ASSAM in Osimo (AM) ed in aziende limitrofe, e il 5 – 6 – 12 – 13 - 18 febbraio 2014 presso l'azienda agrituristica “I Tre Filari” di Recanati (MC).
I corsi sono rivolti a tecnici ed operatori del settore olivicolo nazionale, per aggiornare le competenze su tecnica colturale e qualità dell’olio e, soprattutto, potenziare le professionalità nel settore della potatura. Sono previste lezioni teorico-pratiche tenute dal Dott. Giorgio Pannelli in diverse tipologie di oliveto, da giovani piante (potatura di allevamento), a piante adulte correttamente impostate (potatura di produzione), a piante allevate e potate tradizionalmente da semplificare per una più semplice e rapida gestione (potatura di riforma). Il corso si concluderà con esercitazioni pratiche durante le quali i partecipanti potranno mettersi alla prova, lavorando a gruppi, sotto la guida dei docenti.
Il corso precede i numerosi Concorsi regionali di potatura che saranno realizzati, oltre che nelle Marche, in altre regioni olivicole italiane quali Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria (date da definire), aventi il ruolo di preselezione per la partecipazione al 12° Campionato Nazionale di potatura.
Il corso costituisce titolo preferenziale per l’ammissione al Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo per le regioni in cui non venga organizzato un concorso regionale nelle quali, quindi, la selezione dei partecipanti avviene sulla base di curriculum.
Il corso rappresenta inoltre un requisito fondamentale per la iscrizione all’Elenco degli operatori abilitati alla potatura dell’olivo, sezione “Marche” e “Altre regioni”, sottosezione “Professionisti” e “Hobbisti”, tenuto presso l’ASSAM, aggiornato annualmente e messo a disposizione di aziende olivicole che faranno richiesta di professionalità nel settore della potatura, consultabile sul sito www.assam.marche.it (sezione Eventi).
Per ulteriori informazioni:
Donatella Di Sebastiano (ASSAM)
tel. 071.808303, cell. 338.8914607 fax. 071.85979
e-mail: disebastiano_donata@assam.marche.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45