Formazione
Le migliori idee per realizzare il "giardino in tempo di crisi"
Un concorso per studenti e neolaureati in Agraria, Architettura e Ingegneria. Il Ciuri Ciuri 2013 premia le più innovative proposte in tema di cultura del paesaggio
09 febbraio 2013 | C. S.
Come progettare e far fiorire un “giardino a basso costo” in periodi di crisi economica?
E’ il tema del concorso di idee rivolto a studenti e neo laureati (2012) in Agraria, Architettura, Ingegneria edile-architettura e Ingegneria civile che verrà premiato in occasione della terza edizione di “Ciuri Ciuri a Valverde” (6-7 aprile 2013), evento dedicato alla cultura del giardino e del paesaggio che da tre anni in occasione degli appuntamenti stagionali fra Valverde (in primavera, nei vivai Valverde di Ester Cappadonna) e Carruba di Giarre (in autunno, nel vivaio Malvarosa di Filippo Figuera) coinvolge in seminari e incontri culturali esperti di botanica, agronomi e architetti paesaggisti, coltivatori e collezionisti di rarità floreali che giungono in provincia di Catania da tutta Italia.
Il concorso, che lo scorso anno ha premiato uno studente di Architettura dell’Università la Sapienza di Roma – suo il progetto di un giardino con arredi in materiale riciclato – è ideato dallo studio Sciaraniura dell’agronomo paesaggista Francesco Borgese e realizzato dall’associazione culturale Ciuri Ciuri in collaborazione con l’AIAPP Sicilia (Associazione Italia Architettura del Paesaggio) e l’Etna Garden Club ed i patrocinii della Struttura Didattica Speciale di Architettura dell’Università di Catania e di Morfosis GiArch Catania, centro ricerche di architettura. Media partner del concorso Paysage, la prestigiosa rivista internazionale dedicata al paesaggio, all’architettura e al design urbano.
“Troppo spesso, in questo periodo, – spiega Borgese – il giardino è visto come un lusso che non tutti possono permettersi. Il nostro concorso punta invece a lanciare una riflessione profonda su come anche un piccolo spazio verde, privato, condominiale o addirittura pubblico, possa diventare un’ oasi di benessere dove stare a contatto con la natura e trascorrere il proprio tempo piacevolmente. Senza contare che, proprio in tempi di crisi, un piccolo orto domestico – una delle possibili letture del tema del giardino a basso costo - si è rivelato una grande risorsa per l’economia delle famiglie”.
In giuria, anche quest’anno, autorevoli esponenti del mondo dei paesaggisti. Al primo classificato un premio in denaro. I primi cinque progetti selezionati saranno realizzati in occasione di Ciuri Ciuri a Valverde (6-7 aprile 2013) e potranno essere ammirati per tutta la durata dell’evento che in questi tre anni ha registrato un numero sempre crescente di visitatori con punte di oltre 4 mila.
Bando di concorso e altre informazioni sul sito www.ciuriciuri.net
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30