Formazione
Cosa cambierà per l'etichettatura degli alimenti con il Reg. CE 1169/11?
Il 23 gennaio prossimo a Lucca una giornata di studio, anche con laboratori pratici, per approfondire il tema alla luce dell'entrata in vigore della nuova normativa comunitaria
05 gennaio 2013 | C. S.
Il 23 gennaio prossimo, presso la Camera di Commercio di Lucca, si svolgerà un seminario intitolato "L'etichettatura dei prodotti alimentari alla luce del Regolamento europeo 1169/11"
L’iniziativa, realizzata con la collaborazione della sede di Pisa dell’Ufficio di Firenze del Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle Politiche Agricole, si propone di affrontare, anche da un punto di vista operativo, i vari aspetti legati al tema dell’etichettatura dei prodotti alimentari alla luce dell’entrata in vigore della nuova disciplina UE di cui al Reg. UE 1169/11. L’obiettivo è quello di fornire alle imprese una panoramica degli elementi di novità introdotti dal nuovo Regolamento, inquadrando la disciplina dell’etichettatura nel più ampio quadro della tutela del consumatore e della corretta comunicazione delle informazioni fornite sui prodotti alimentari.
L’impatto della nuova regolamentazione sulle industrie alimentari, sulle piccole e medie imprese (artigiane ed agricole) e sulle modalità del controllo ufficiale sarà oggetto di specifici approfondimenti in laboratori pratici che si svolgeranno nel pomeriggio,animati da studiosi, esperti e professionisti .
Programma
Sessione mattutina: 9:00 – 13:30
9:00 Registrazione partecipanti,
9:10 Saluti del Dr. Claudio Guerrieri - Presidente della Camera di Commercio di Lucca
9:20 Apertura dei lavori Prof Marco Goldoni Professore Ordinario di Diritto Agrario Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa
9:30 - 10:00 L’informazione ai consumatori tra etichette e comunicazione “globale” Prof. ssa Eleonora Sirsi Professore Associato di Diritto Agro-alimentare - Dipartimento di Giurisprudenza -Università di Pisa
10:00 – 11:15 ll Regolamento UE 1169/11 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori Dr. Giuseppe De Giovanni già Dirigente del Ministero sviluppo economico. Esperto di normativa sull'etichettatura.
11:15 pausa caffè
11:30 – 11:50 La responsabilità degli operatori nel settore alimentare per omessa od erronea informazione ai consumatori nel nuovo Regolamento U.E. 1169/2011 Prof. Vito Rubino, Ricercatore di Diritto U.E, Università del Piemonte Orientale
11:50 – 12:10 La questione dell’Origine Prof. Giuseppe Coscia, già Ordinario di Diritto U.E., docente di Diritto Internazionale Privato e Processuale Università degli Studi del Piemonte Orientale;
12:10 – 12:30 L’“Etichetta narrante”: un progetto per raccontare i presidi Slowfood Dr. Marco Del Pistoia Segreteria Regionale Toscana Slow Food
Interventi programmati
Dr. Alessio Ferracani Dirigente Settore Tributi e Sanzioni Regione Toscana
Dr. Oreste Gerini Dirigente Ufficio di Firenze del MIPAF, Dipartimento dell'IICQRF
Sessione pomeridiana (laboratori pratici) 14.30 - 16.30
Laboratorio 1 L’impatto della nuova Regolamentazione dell’Unione sulle Industrie alimentari . e sulle Piccole e Medie Imprese
Tutors: Avv. Giovanni Del Carlo - Libero professionista Lucca, Dr.ssa Maria Grazia Alabrese Ricercatore S.S.S.U.P. S. Anna Pisa. Attività del laboratorio: Progettazione di un’etichetta.
Laboratorio 2 L’impatto della nuova Regolamentazione dell’Unione sui piccoli operatori, sulle aziende artigiane, sulla produzione primaria
Tutors: Dr. Vincenzo Giannoccaro ICQRF, Dr. Valerio De Vitis Agronomo libero professionista Pisa,Dr.ssa Strambi ricercatore CNR IDAIC Firenze. Attività del laboratorio: Progettazione di una etichetta. Le indicazioni nutrizionali.
Laboratorio 3 La nuova Regolamentazione ed il controllo ufficiale (Usl, NAS, ICQRF, OdC del biologico, delle Dop e IGP)
Tutors: Prof. Avv. Vito Rubino, Dr.ssa Anna F. Ragone ICQRF. Attività del laboratorio: analisi di specifici argomenti: la relazione tra etichetta e trasgressore
Al momento dell’iscrizione è possibile segnalare, tramite l’ apposito modulo quesiti quesiti d’interesse inerenti la materia. Le risposte saranno fornite nell’ambito dell’incontro e saranno oggetto di una FAQ on line appositamente predisposta nella fase “follow up” del seminario.
L’iniziativa è rivolta alle imprese del settore agroalimentare, alle associazioni di categoria, ai consulenti d’impresa, ai consumatori e a tutti i funzionari che svolgono attività di controllo ufficiale in materia alimentare
La partecipazione al seminario è gratuita
Data termine iscrizioni: entro il 22 gennaio
Per ulteriori informazioni: http://www.lu.camcom.it/corsi_dettaglio.php?id=501