Formazione

Quello che si nasconde dietro i profumi di un buon extra vergine

Un corso multidisciplinare che tratta la valenza gastronomica, quella sensoriale ma anche nutrizionale e medica, fino alla cosmetica. Appuntamento a Colorno il prossimo febbraio

01 dicembre 2012 | Gianluigi Pagano

L’olio extravergine di oliva è un tesoro naturale che non cessa di stupire: un recente studio internazionale, i cui risultati sono stati accettati dall’EFSA, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, ne ha recentemente dimostrato gli effetti cardioprotettori, particolarmente proporzionali alla ricchezza di polifenoli, di cui sono ricchi gli extravergini di qualità. Ma questa è solo la punta dell’iceberg in quanto si stanno continuamente scoprendo nuove qualità di questo meraviglioso prodotto, come l’utilizzo alternativo dell’olio in cucina, l’aromatizzazione naturale durante il servizio, l’utilizzo dei sottoprodotti dell’olio. Il problema è che una conoscenza approfondita dell’olio d’oliva e delle sue qualità necessita di una competenza multidisciplinare: gastronomica e degustativa certamente, ma anche nutrizionale e medica come abbiamo visto, nonché cosmetologica, dato che esso è sempre stato usato come elisir di bellezza per la pelle, ed infine merceologica e botanica, nonché logistica, data l’importanza di una corretta conservazione e trasporto di questa delicato nutriente, affinchè conservi inalterate le sue eccezionali qualità.

“ E’ per questo che abbiamo organizzato dei corsi diversi dai soliti basati sulla sola degustazione, ma rivolti a creare un più completo profilo professionale- afferma Mauro Martelossi, Direttore dell’IRVEA- Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari, che ha organizzato questo primo corso multidisciplinare sull’extravergine.

Questa più completa figura professionale,che cerchiamo di formare con il corso organizzato da, l’IRVEA - assieme a Olive Oil Academy e con la collaborazione di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (PR), non è dunque un semplice degustatore, ma un esperto, formato professionalmente alla valutazione e alla classificazione merceologica dell’olio secondo le norme del COI e dei Regolamenti CEE in materia e capace di integrare l’analisi sensoriale con una profonda conoscenza di tutta la filiera produttiva e commerciale dell’olio.

Questi specialisti dovranno inoltre essere in grado di valorizzare sapientemente l’Extravergine, anche mediante preparazioni dirette,grazie all’apprendimentodi tecniche e le metodiche operative per la lavorazione e la trasformazione del prodotto in cucina, in sala e nell’industria alimentare; inoltre cureranno l’ armonizzazione dell’abbinamento olio-cibo, ponendo speciale attenzione agli aspetti salutistico-nutrizionali ed alla corretta comunicazione per la valorizzazione del prodotto.

Grazie a questa preparazione,i partecipanti ai corsi, superati i test e le prove olfattive di sensibilità, potranno far parte di panel professionali di valutazione specializzati nella classificazione e certificazione specialistica degli oli di oliva, in quanto il corso è UFFICIALE e valido per l'iscrizione all'Elenco Nazionale Tecnici ed Esperti degli oli vergini ed extravergini del Ministero delle Politiche Agricole”.

Il programma completo del corso è comunque disponibile sul sito: www.oliveoilagency.org.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45