Formazione
Un corso post diploma in agricoltura sostenibile
07 settembre 2012 | C. S.
Il concetto di “sostenibilità” è sempre più attuale e viene declinato in molti ambiti, da quello ambientale a quello economico e sociale. E’ naturale, quindi, che si parli anche di agricoltura sostenibile, ovvero un’agricoltura che abbia un minor impatto sugli ecosistemi, ma possa al contempo creare reddito per gli agricoltori e offrire prodotti di qualità. In quest’ottica la Fondazione Edmund Mach di San Michele ha deciso di arricchire la propria offerta formativa con un nuovo corso postdiploma-postlaurea che affronterà queste tematiche.
“Agricoltura sostenibile: strumenti innovativi di protezione delle colture”. E’ questo il nome del corso che è nato dalla collaborazione dei tre Centri della Fondazione Mach (Centro Istruzione e Formazione, Centro Ricerca e Innovazione, Centro Trasferimento Tecnologico) che scatterà nel mese di dicembre 2012. L’obiettivo formativo principale è proprio quello di approfondire le strategie innovative di difesa delle colture che possono essere messe in atto per andare incontro ad un’agricoltura sostenibile. Con un minor uso di sostanze chimiche, ma ugualmente produttiva.
Il corso durerà un anno solare e sarà articolato su un totale di 800 ore, suddivise in 500 ore di lezione e 300 ore di tirocinio pratico-operativo che si svolgerà non solo nelle strutture della Fondazione Mach, ma anche all’interno di aziende del settore attente a queste pratiche innovative e con le quali è stato possibile siglare un accordo di collaborazione. Anche le lezioni (a loro volta articolare in 9 moduli specifici) saranno condotte con un approccio pratico ed interattivo, impreziosite da esercitazioni e visite tecniche. L’attività didattica potrà essere concentrata in alcuni giorni della settimana per conciliare eventuali impegni lavorativi dei corsisti.
Questo corso, infatti, si rivolge a persone già in possesso di un diploma in ambito agrario o di una laurea in Scienze agrarie. In caso di possesso di altri titoli di studio, l’ammissione al corso è subordinata ad una valutazione del percorso formativo che dovrà essere coerente con le finalità del corso. Il numero massimo di partecipanti non potrà superare le 20 unità e per acquisire il titolo è obbligatoria la frequenza ad un minimo dell’80% del monte ore complessivo di ogni singolo modulo. Al termine di ogni modulo è previsto l’accertamento delle conoscenze acquisite ed il superamento di tutti i moduli consentirà l’accesso all’esame finale, che permetterà di ottenere un certificato di profitto con la valutazione finale.
INFORMAZIONI IN BREVE
Numero massimo di partecipanti ammessi: 20
Quota d’iscrizione al corso: 3.000 euro da versare in 3 rate
Termine per le preiscrizioni: 31 ottobre 2012
Modalità di preiscrizione: compilazione dell’apposito modulo scaricabile sul sito della Fondazione Mach (www.fmach.it) e sua restituzione via mail (all’indirizzo corsodifesasostenibile@fmach.it)
Avvio del corso: dicembre 2012
Tutor del corso: Lorenzo Tonina
Per ulteriori informazioni: 0461.615111
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45