Formazione
Iasma, corso di frigoconservazione della frutta: iscrizioni al via
15 giugno 2011 | C. S.
E’ tutto pronto per il nuovo corso post-diploma per esperto nella frigoconservazione delle mele e dei piccoli frutti che partirà in autunno, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. Rivolto a diplomati nel settore agrario, industriale e delle costruzioni, sarà aperto ad un massimo di 15 allievi e c’è tempo fino al 1° agosto per iscriversi.
L’iniziativa didattica, che segue quella di esperto nella gestione della filiera ortofrutticola conclusasi lo scorso anno, durerà fino a giugno 2012 e mira a formare dei tecnici di alto profilo con competenze specifiche nella progettazione, gestione e manutenzione, anche nella prospettiva del risparmio energetico, di strutture ed impianti destinati alla frigoconservazione dell’ortofrutta.
“Il corso nasce dall’esplicita richiesta di organizzazioni di produttori quali Melinda, La Trentina, Sant’Orsola e di Apot. Nel comparto – spiega il coordinatore dell’area qualificazione professionale agricola, Michele Covi- si avverte la forte necessità di personale altamente specializzato cui affidare la responsabilità di importanti e sofisticati impianti di conservazione”.
Il corso sarà strutturato in 590 ore articolate secondo il modello dell’alternanza fra formazione in aula e stage aziendale. I docenti saranno esperti del settore e docenti provenienti da varie università italiane, compresa quella di Trento e le materie principali riguardano la raccolta e la fisiologia della maturazione della frutta, nozioni di termodinamica, impiantistica del freddo, gestione dell’efficienza energetica, aspetti assicurativi.,
Referente del corso: Responsabile Area Qualificazione professionale agricola, prof. Michele Covi michele.covi@iasma.it 0461/615234 335 8359132
Fonte: Silvia Ceschini

Potrebbero interessarti
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00