Formazione
Nuovi assaggiatori d'olio in Calabria
Un corso di formazione organizzato da Cotec Terre di Calabria per acquisire le conoscenze fondamentali per l'analisi sensoriale degli extra vergini. L'appuntamento è a Rende
05 marzo 2011 | C. S.
Corso di Formazione per Assaggiatori per Analisi Sensoriale dellâOlio di Oliva Vergine
Coordinatori Corso: Avv. Anna Viteritti â Capo Panel Luigi Perri
Capi Panel: Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino - CRA Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia
Responsabile Panel e Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Giuseppina Ciano - Durata del corso: 35 ore
PROGRAMMA
Lunedì 07 marzo 2011
08.30-08.40 Registrazione partecipanti
08.40-09.00 Saluti
Dott. Giovanni Battista Pisani
Presidente O.P. C.O.Te.C. soc. cons. coop.
Dott. Pietro Molinaro
Presidente Coldiretti Calabria
09.00-12.00 Olivo e olio: origine, storia e diffusione.
Lo scenario dellâolivicoltura e dellâolio da olive nel panorama mondiale.
Il frutto: costituenti chimici e influenza sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche.
Caratteristiche chimico-fisiche degli oli extravergini dâoliva. Evoluzione delle tecniche analitiche nella normativa dellâolio extravergine.
Dott. Enzo Perri
12.00-15.00 Introduzione alla tecnica
dellâassaggio:
Pregi e difetti. Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Martedì 08 marzo 2011
08.30-10.30 Prove di selezione per la verifica
dei requisiti fisiologici degli
assaggiatori. Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
10.30-12.30 Lâanalisi sensoriale: elementi di
psico-fisiologia del gusto e dellâolfatto.
Dott.ssa Marianna Caravita
12.30-14.30 Criteri generali da seguire in una
degustazione. Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Giovedì 10 marzo 2011
08.30-10.30 Aroma gusto e flavour dellâolio
dâoliva. Vocabolario specifico
dellâolio di oliva vergine.
Composizione chimica e note sensoriali,
formazione dei composti dellâaroma,
parametri agronomici e tecnologici che
influenzano lâaroma.
Le caratteristiche sensoriali dellâolio dâoliva:
pregi e difetti. Prova pratica di assaggio con
descrizione delle caratteristiche positive e
negative degli oli vergini.
Dott.ssa Marianna Caravita
10.30-12.30 I diversi aspetti della qualità .
Influenza delle pratiche colturali
sulla qualità dellâolio (concimazione,
irrigazione, raccolta e potatura).
Dott. Stefano Scalercio
12.30-14.30 Prove di selezione per la verifica dei
requisiti fisiologici degli assaggiatori.
Sezione di prova per attributo
(Riscaldo-Muffa). Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Lunedì 14 marzo 2011
08.30-10.30 Metodi di controllo.
Classificazione delle categorie di olio dâoliva, analisi per lâaccertamento della qualità e genuinità degli oli.
Markers per il controllo di qualità e
rintracciabilità degli oli.
Dott. Cinzia Benincasa
10.30-12.30 Salute ed olio.
Il ruolo protettivo dellâolio extravergine
dâoliva, i numerosi studi epidemiologici e
lâidentificazione dei fattori della
composizione chimica responsabili
dellâeffetto salutare.
Dott.ssa Ilaria Castiglione
12.30-14.30 Prove di selezione per la verifica dei requisiti fisiologici degli assaggiatori.
Sezione di prova per attributo
(Morchia-Avvinato). Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Martedì 15 marzo 2011
08.30-10.30 Influenza degli attacchi parassitari
sulla qualità dellâolio.
Importanza della lotta guidata per la
produzione di oli extravergini di
qualità per garantire la sicurezza ai
fini nutrizionali.
Norme sullâetichettatura.
Dott. Stefano Scalercio
10.30-11.30 Lâolio extravergine dâoliva nella dieta
mediterranea.
Le influenze degli oli nellâutilizzo in
cucina.
Dott. ssa Ilaria Castiglione
11.30-14.30 Prove di riallineamento per attributo
(Metallico-Rancido). Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Mercoledì 16 marzo 2011
09.00-11.00 Classificazione merceologica degli oli dâoliva ai sensi del Reg. CE 2568/91, del Reg. CE 796/02, del Reg. CE 1989/03 e del Reg. CE 640/08
Normativa comunitaria relativa agli oli dâoliva e criteri per il riconoscimento delle commissioni di assaggio degli oli vergini dâoliva da parte del MIPAAF.
Dott. Enzo Perri
11.00-14.00 Verifica finale dellâabilità acquisita nella valutazione del profilo e nella compilazione della scheda.
Prova finale dâassaggio
Test triangolare riconoscimento di 3
o 5 campioni. Individuazione dei
campioni difettati, nonché del tipo e
dellâintensità dei difetti. Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Il corso si svolgerà presso il centro CRA-OLI sito in Rende (CS) â Contrada Li Rocchi.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45