Formazione
Nuovi assaggiatori d'olio in Calabria
Un corso di formazione organizzato da Cotec Terre di Calabria per acquisire le conoscenze fondamentali per l'analisi sensoriale degli extra vergini. L'appuntamento è a Rende
05 marzo 2011 | C. S.
Corso di Formazione per Assaggiatori per Analisi Sensoriale dellâOlio di Oliva Vergine
Coordinatori Corso: Avv. Anna Viteritti â Capo Panel Luigi Perri
Capi Panel: Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino - CRA Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia
Responsabile Panel e Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Giuseppina Ciano - Durata del corso: 35 ore
PROGRAMMA
Lunedì 07 marzo 2011
08.30-08.40 Registrazione partecipanti
08.40-09.00 Saluti
Dott. Giovanni Battista Pisani
Presidente O.P. C.O.Te.C. soc. cons. coop.
Dott. Pietro Molinaro
Presidente Coldiretti Calabria
09.00-12.00 Olivo e olio: origine, storia e diffusione.
Lo scenario dellâolivicoltura e dellâolio da olive nel panorama mondiale.
Il frutto: costituenti chimici e influenza sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche.
Caratteristiche chimico-fisiche degli oli extravergini dâoliva. Evoluzione delle tecniche analitiche nella normativa dellâolio extravergine.
Dott. Enzo Perri
12.00-15.00 Introduzione alla tecnica
dellâassaggio:
Pregi e difetti. Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Martedì 08 marzo 2011
08.30-10.30 Prove di selezione per la verifica
dei requisiti fisiologici degli
assaggiatori. Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
10.30-12.30 Lâanalisi sensoriale: elementi di
psico-fisiologia del gusto e dellâolfatto.
Dott.ssa Marianna Caravita
12.30-14.30 Criteri generali da seguire in una
degustazione. Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Giovedì 10 marzo 2011
08.30-10.30 Aroma gusto e flavour dellâolio
dâoliva. Vocabolario specifico
dellâolio di oliva vergine.
Composizione chimica e note sensoriali,
formazione dei composti dellâaroma,
parametri agronomici e tecnologici che
influenzano lâaroma.
Le caratteristiche sensoriali dellâolio dâoliva:
pregi e difetti. Prova pratica di assaggio con
descrizione delle caratteristiche positive e
negative degli oli vergini.
Dott.ssa Marianna Caravita
10.30-12.30 I diversi aspetti della qualità .
Influenza delle pratiche colturali
sulla qualità dellâolio (concimazione,
irrigazione, raccolta e potatura).
Dott. Stefano Scalercio
12.30-14.30 Prove di selezione per la verifica dei
requisiti fisiologici degli assaggiatori.
Sezione di prova per attributo
(Riscaldo-Muffa). Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Lunedì 14 marzo 2011
08.30-10.30 Metodi di controllo.
Classificazione delle categorie di olio dâoliva, analisi per lâaccertamento della qualità e genuinità degli oli.
Markers per il controllo di qualità e
rintracciabilità degli oli.
Dott. Cinzia Benincasa
10.30-12.30 Salute ed olio.
Il ruolo protettivo dellâolio extravergine
dâoliva, i numerosi studi epidemiologici e
lâidentificazione dei fattori della
composizione chimica responsabili
dellâeffetto salutare.
Dott.ssa Ilaria Castiglione
12.30-14.30 Prove di selezione per la verifica dei requisiti fisiologici degli assaggiatori.
Sezione di prova per attributo
(Morchia-Avvinato). Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Martedì 15 marzo 2011
08.30-10.30 Influenza degli attacchi parassitari
sulla qualità dellâolio.
Importanza della lotta guidata per la
produzione di oli extravergini di
qualità per garantire la sicurezza ai
fini nutrizionali.
Norme sullâetichettatura.
Dott. Stefano Scalercio
10.30-11.30 Lâolio extravergine dâoliva nella dieta
mediterranea.
Le influenze degli oli nellâutilizzo in
cucina.
Dott. ssa Ilaria Castiglione
11.30-14.30 Prove di riallineamento per attributo
(Metallico-Rancido). Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Mercoledì 16 marzo 2011
09.00-11.00 Classificazione merceologica degli oli dâoliva ai sensi del Reg. CE 2568/91, del Reg. CE 796/02, del Reg. CE 1989/03 e del Reg. CE 640/08
Normativa comunitaria relativa agli oli dâoliva e criteri per il riconoscimento delle commissioni di assaggio degli oli vergini dâoliva da parte del MIPAAF.
Dott. Enzo Perri
11.00-14.00 Verifica finale dellâabilità acquisita nella valutazione del profilo e nella compilazione della scheda.
Prova finale dâassaggio
Test triangolare riconoscimento di 3
o 5 campioni. Individuazione dei
campioni difettati, nonché del tipo e
dellâintensità dei difetti. Capi Panel
Luigi Perri - Massimiliano Pellegrino
Il corso si svolgerà presso il centro CRA-OLI sito in Rende (CS) â Contrada Li Rocchi.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00