Formazione
Il marketing del vino a San Michele all'Adige. Arriva la Wine Intelligence di Londra
Utili spunti di riflessione e suggerimenti pratici per affrontare le sfide future. L'appuntamento per il 10 e l'11 marzo. Saranno presi in esame i consumi di vino in Asia e negli Stati Uniti
05 marzo 2011 | C. S.
Richard Halstead, direttore esecutivo di Wine Intelligence di Londra, uno dei maggiori centri di studio sul marketing del vino a livello internazionale, interverrà giovedì 10 marzo a San Michele allâAdige, al seminario âStrategie e strumenti di fronte alle nuove realtà del vinoâ, organizzato dallâIstituto Agrario in collaborazione con lâUniversità degli Studi di Milano, Selecta-Winejob risorse umane per il vino, nellâambito del master sui vini di origine.
Circa 120 i partecipanti iscritti tra titolari di aziende vitivinicole, esperti marketing, enologi, export manager e pubblicitari.
Richard Halstead parlerà della domanda mondiale di vino di qualità e analizzerà i consumi di vino in Asia e negli Stati Uniti, ma lâincontro vedrà intervenire altri illustri esperti: Alberto Mattiacci, ordinario di Market Driven Management âLa Sapienzaâ dellâUniversità di Roma, affronterà il tema âneuro-marketingâ, come âpensaâ cioè il consumatore e illustrerà lâalba del nuovo mercato del vino; Massimiliano Bruni, direttore del Master of Management in Food & Beverage dellâUniversità Bocconi, indagherà le strategie competitive e di crescita, Attilio Scienza, docente di viticoltura allâUniversità di Milano, parlerà di viticoltura di fronte alla globalizzazione. Una tavola rotonda coinvolgerà diversi operatori di grandi aziende vinicole nazionali, da Frescobaldi a Banfi per arrivare a Ferrari e Nosio, per discutere sugli elementi competitivi nel mercato del vino.
Venerdì spazio invece al marketing di nicchia, alle risorse umane e al mercato del vino in Asia e negli Stati Uniti. Esperti del settore della grande distribuzione e di quello Horeca daranno il loro contributo alla comprensione delle complessità e delle tendenze evolutive. Ecco il programma della due giorni.
Per lâintervento di Richard Halstead è previsto un servizio di traduzione simultanea
Primo giorno, giovedì 10 marzo 2011
9:45, Introduzione Responsabile Seminario
10:00, La domanda mondiale di vino di qualità , Dott.Richard Halstead, Chief Operating Officer Wine Intelligence UK
10:45, La viticoltura italiana tra tradizione e innovazione di fronte alla globalizzazione, Prof. Attilio Scienza, Ordinario Facoltà di Agraria âUniversità degli Studi di Milanoâ
11:30 Coffee Break
11:45, XXI Secolo: l'alba del nuovo mercato del vino, Prof. Alberto Mattiacci, Ordinario di Market Driven Management âLa Sapienzaâ Università di Roma
14:30, Tavola Rotonda: Cosa fa vincere o perdere le aziende nel mercato del vino? Dott. Enrico Viglierchio â AD Banfi, Dott. Giovanni Geddes da Filicaja â AD Marchesi de Frescobaldi, Dott. Ettore Nicoletto - AD Santa Margherita, Dott. Alessandro Lunelli â Ferrari, dott. Claudio Rizzoli AD di Nosio, Coordina Dott. Fabio Piccoli, Giornalista consulente Provincia di Trento per il TrentoDoc
15:30, Analisi dei consumi di vino Stati Uniti e Asia, Dott. Richard Halstead, Chief Operating Officer Wine Intelligence UK
16:15, Un pò di neuromarketing: come pensa il consumatore, Prof. Alberto Mattiacci, Ordinario di Market Driven Management âLa Sapienzaâ Università di Roma
16.45 Strategie competitive e di crescita delle aziende italiane del vino in Italia e all'estero: prof Massimiliano Bruni direttore Master of Management in Food & Beverage â Università Bocconi (Milano)
17:30, Degustazione di vini a cura dell'Istituto S. Michele all'Adige
Secondo giorno, venerdì 11 marzo 2011
9:00, Il marketing del vino diverso dagli altri settori? Analogie, differenze, spunti, Dott.Francesco Visani, Direttore Marketing Antinori
10:00, Il Marketing di nicchia, Dott. Giovanni Ascione, Ascione Associati, consulenza di Direzione e Marketing del vino
10:45, Le Risorse umane sono indispensabili per fare tutto quello che abbiamo detto, Dott. Andrea Pecchioni, Titolare Winejob - Risorse Umane nel vino
11:15 Coffee Break
11:30, Testimonianza canale Horeca, Dott. Cesare Turini, Amministratore Delegato Heres (Società di distribuzione prodotti alta gamma canale Horeca)
12:30, Testimonianza buyer GDO, Dott. Marco Selmo, Responsabile Liquidi Gruppo Carrefour
14.30, Il mercato del vino in Asia: quali opportunità per il vino italiano? Il consumatore cinese e il vino, Dott.ssa Fion Leung Yuen Ching, Ex Area Manager di Wine Culture di Hong Kong e Export Manager di Ciù Ciù, Dott. Luca Furlotti, Export Manager Principe Corsini
15.30, Il mercato del vino negli USA: come cambierà il consumo e come cambierà la distribuzione, Dott. Stefano Capurso, Direttore Commerciale e Mktg Barone Ricasoli, Dott. Alessandro Lunardi - US Market - Marchesi de Frescobaldi (in video conferenza)
17.00, Sintesi e conclusione Responsabile Seminario
link esterno
Fonte: Silvia Ceschini
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00