I linguaggi dell'extravergine: sensibilità e ascolto
Ascoltare prima di parlare. Capire i bisogni prima di decantare le virtù. Il mondo dell'olio di oliva, per scrollarsi di dosso l'autoreferenzialità, deve diventare sensibile a chi è estraneo alla cultura dell'olivo e del suo succo. Solo dopo si può parlare di comunicazione, educazione e formazione
Spiegare le virtù della Dieta Mediterranea e dell'olio di oliva
Gli alunni dell'Istituto superiore “Duca Abruzzi-Libero Grassi” di Palermo hanno seguito il progetto di ricerca Dimesa, sulla valorizzazione di prodotti tipici della Dieta Mediterranea e loro impiego a fini salutistici e nutraceutici. In un breve video, ecco perchè scegliere una dieta sana
L'olio di oliva protagonista a Milano, grazie ad Airo e Seminario Veronelli
Un esempio di contaminazione culturale e sociale, in una regione dove per decenni i grassi animali in cucina andavano per la maggiore. Si comincia il 25 settembre, un percorso verso un mercato che ha sempre più bisogno di utenti qualificati
Tecnologia olearia e normativa sull'olio extra vergine di oliva di qualità, a Spoleto le ultime novità
Il 9 e 10 giugno l'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza un corso di due giorni sulle opportunità offerte dal progresso tecnologico in campo oleario e un focus sulla normativa internazionale sui parametri fisici, chimici e sensoriali
Un corso per diventare assaggiatori di olio extra vergine di oliva a Pisa
Dal 29 giugno al 5 luglio un corso per ottenere l'attestato di idoneità fisiologica organizzato dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con l'associazione di assaggiatori Ascoe
Riconoscere e scegliere un gusto vincente
A Grosseto, il prossimo 24 maggio, un seminario che apre una visione sui metodi e sulle procedure a servizio delle aziende agroalimentari nell'individuare e analizzare i gusti, oggi determinanti per conquistare quote di mercato
Una laurea per diventare professionisti del gusto
Un successo il corso di laurea dell'Università del Molise in Enogastronomia e Turismo. Restano due settimane per iscriversi al test. Ci si può laureare in tre anni, studiando nella sede di Termoli, affacciata sul litorale, diventata un polo nazionale degli studi superiori sul turismo
Gli spagnoli imparano l'arte dell'assaggio dell'olio d'oliva in Italia
E' la prima volta che gli spagnoli vengono a imparare l'assaggio dell'olio extra vergine di oliva presso Onaoo. A Imperia appassionati e operatori del settore provenienti da diversi paesi del mondo ma anche due studenti dell'Itis "Galilei"
Al via lo Short Master “The olive oil sensory science and the culinary art”
Promosso dall’Università degli Studi di Bari, vuole far conoscere meglio il re dei grassi al mondo della ristorazione perchè si arrivi a una nuova alleanza tra chef e produttori per approfondire e raccontare la dimensione esperienziale dell’olio extra vergine d'oliva
Educare i più piccoli a un rapporto consapevole e salutare col cibo
Una settimana di educazione alimentare nell'Istituto Borgoncini Duca di Roma. Nei giorni dal 6 al 10 marzo, circa 150 bimbi hanno partecipato a un viaggio avventurosao per scoprire il cibo, le sue proprietà e i suoi lati nascosti
La bellezza non ha prezzo ma ha un'età, a volte millenaria
A recuperare il valore di ciò che ci circonda tutti i giorni ci hanno pensato i bambini in Puglia, con una fantasia e un estro che stupisce gli adulti. L'olivo è patrimonio comune, che deve essere sentito, ancor prima di venir valorizzato
Dall’Assaggio al Paesaggio: rispettare e tramandare il valore dell'olivo e dell'olio
Dare il giusto valore all'olivo, che in Puglia non è solo una pianta, e all'olio extra vergine di oliva, che non è un semplice condimento. Al via le giornate in campagna per le scuole elementari pugliesi, in vista dell’evento finale del 6 marzo a Bari
Imparare a conoscere l'extra vergine: a Roma due serate
Per chi vuole conoscere più da vicino il magico mondo cdell'extra vergine ma anche per chi decida di intraprendere l’attività di assaggiatore professionista, partecipando successivamente ai vari corsi propedeutici, tecnici e di aggiornamento
Formazione e networking per la filiera olivicolo olearia italiana
Gli EVO Days si propongono come spazio di incontro e di confronto dove far crescere strategie comuni per lo sviluppo del settore. Esperti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo. Hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
L'Università di Bari forma i nuovi assaggiatori d'olio d'oliva
L'amaro e il piccante non sono difetti ma pregi formidabili di un olio extra vergine d'oliva di qualità. Le sostanze polifenoliche sono le principali molecole indiziate in tali effetti benefici, soprattutto a carico del sistema cardio-circolatorio
Nascono gli Evoo Days. Veronafiere lancia la nuova iniziativa di formazione e networking per la filiera dell’olio extravergine di qualità
L’olio extravergine di oliva italiano è il più apprezzato al mondo. Per capire come produrne di più migliorando ulteriormente la qualità e per comunicarlo e venderlo bene, Veronafiere presenta gli EVOO Days, il nuovo progetto per la filiera oleicola nazionale