EVOO DAYS: far tornare l'Italia olivicola grande si può e si deve
Il format dell’evento e la qualità del programma hanno riscosso un grande interesse fuori dai confini nazionali già lo scorso anno, con molte richieste di partecipazione da altri Paesi. L'Italia può riaffermare la leadership culturale del settore a livello internazionale. "Vogliamo supportare il sistema affinché confermi il suo ruolo di guida - afferma il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani - produca di più ma non perda le sue peculiarità, rappresentate dall’eccellenza e dalla territorialità."
La cultura del vino va a scuola, per incontrare i giovani
Parte il 7 febbraio la terza edizione del progetto “Il Bere Consapevole” promosso dalla Consulta Nazionale del Vino Italiano. Quest’anno, ad essere formato, sarà anche il pubblico giovanissimo delle scuole medie
Diventare assaggiatori d'olio d'oliva grazie a Onaoo
Dal 9 al 13 aprile a Imperia un corso tecnico per aspiranti assaggiatori, con rilascio dell'attestato di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di olive vergini. Tanti i docenti di livello internazionale presenti
Le varietà di olivo, una biodiversità da conoscere e riconoscere
L'Assam ha organizzato un corso di riconoscimento varietale, sulla base del patrimonio regionale, consegnado il diploma ai primi trentanove corsisti. Un passo necessario per la partenza dell'Igp Marche
Declinare il detto mens sana in corpore sano nella modernità
Un master organizzato dall'Università Vita - Salute San Raffaele di Milano per rilanciare il tema della filosofia legata al cibo. Tra le materie: filosofia, etica ed estetica, storia e geografia del paesaggio e del territorio
Nasce StreetFoody Academy con lo chef Fabio Campoli per imparare a fare business con il cibo di strada
StreetFoody, punto di riferimento nella ristorazione mobile in Italia, e Campoli Azioni Gastronomiche lanciano i percorsi formativi per foodtrucker professionisti. Tre i format proposti: fritto, hamburger e pizza
Si avvicina il IV Convegno nazionale dell'Olivo e dell'Olio
A Pisa, dal 18 al 20 ottobre, intense giornate dedicate alla conoscenza tecnica scientifica del sistema olivicolo-oleario nazionale con un ricco programma di interventi e spunti di riflessione per l'olivicoltura italiana di domani
Nuova campagna olearia: istruzioni per l’etichettatura
Illustrate al convegno del Capol le normative nazionali e comunitarie per garantire la tracciabilità degli oli pontini. L’incontro ha rappresentato un’appendice del concorso ‘L’Olio delle Colline’, che da sei edizioni dedica un’apposita sezione con premio all’etichettatura
Professione distillatore: al via il primo Master di formazione
Grappa, distillati, sidro, birra e altre bevande: per la prima volta in Italia una figura professionale titolata alla produzione di queste bevande. L’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, partner dell’iniziativa, metterà a disposizione docenze e stage di praticantato presso le distillerie
Olio d'oliva in cucina, vietato affidarsi al caso
Giunto al traguardo lo short master che declina la scienza dell'olio di oliva in cucina. L’attuale modalità d’impiego e di servizio dell'extra vergine al ristorante relega il prodotto ad elemento di arredamento del tavolo più che di reale “condimento”. E' ora di cambiare
Con l'autunno riprendono i corsi Maestrd'Olio dedicati all'extra vergine artigianale
A Lucca dal 25 ottobre i corsi di I e II livello. Dal primo approccio con l'olivo, l'olio e la cultura olivicola, fino a lezioni e informazioni più approfondite sul marketing dell'olio di qualità, il carrello dell'olio e altri strumenti di valorizzazione dell'eccellenza artigianale nazionale
Imparare a fare l'olio extra vergine d'oliva
A Perugia, dal 18 settembre, cinque giornate per approfondire il mondo dell'elaiotecnica. Immergersi nel mondo dell'olio di oliva di qualità alla vigilia della raccolta, anticipando così potenziali problemi e possibili soluzioni
A Roma il terzo meeting internazionale di Onaoo
I tre giorni, dal 7 settembre, presso il centro congressi Eataly a Roma si apriranno con alcuni interventi sul tema: L’approccio dei consumatori all’assaggio dell’olio di oliva nel proprio Paese. I relatori saranno soci Onaoo provenienti da Turchia, Taiwan, Olanda, Francia, Norvegia
Pizza Culture a Pollenzo: il corso gratuito per pizzaioli professionisti
Corretta gestione del frantoio oleario moderno
Un corso di formazione in Calabria per salvaguardare tipicità e caratteristiche dell'olio extra vergine di oliva della Regione ma anche per sfruttare al meglio le misure di finanziamento offerte dalla Calabira, dall'Italia e dall'Unione europea. A Maida dall'1 al 5 settembre