Una full immersion per scoprire i segreti della degustazione dell'olio d'oliva
A metà ottobre a Imperia la storica organizzazione di assaggiatori Onaoo organizza un corso tecnico per aspiranti assaggiatori d'olio d'oliva ai sensi dell’Allegato XII regolamento comunitario 2568/91
A Latina un corso professionale per assaggiatori di olio extravergine d'oliva
Capol organizza sette giornate formative per una durata complessiva di 35 ore. In programma laboratori pratici, visita didattica in frantoio e lezioni teoriche, tutto per ottenere l'attestato di idoneità fisiologica
Ultimi giorni per diventare frantoiani professionali
Il corso è organizzato da Aprol Perugia per aggiornare sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia ed ai macchinari necessari per la corretta conduzione di un frantoio oleario. Iscrizioni entro il 20 agosto
I sommelier ora vanno all'università per l'assaggio tecnico del vino
Il corso è organizzato in moduli per un totale di 60 ore presso l’Università degli Studi di Torino. aggiornamenti e approfondimenti in tema di tecniche e metodologie di assaggio dei vini
Una nuova occasione per diventare assaggiatori d'olio d'oliva a Milano
Dal 23 settembre partono le nuove lezioni. Il corso non si rivolge soltanto ai professionisti dell’olio o a coloro che desiderino diventarlo, è un’ottima opportunità di approfondimento anche per i consumatori
Frantoiani non si nasce, si diventa
L'evoluzione tecnica e tecnologica, per non parlare di quella normativa, impone al frantoiano contemporaneo un livello di professionalità e competenze che non erano richieste solo vent'anni fa. Dalla necessità di formazione al giudizio del panel test, un percorso immaginato con Giulio Scatolini
Diventare frantoiani professionisti grazie ad Airo
Il corso è strutturato in lezioni teoriche e pratiche in modo da fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione. Per le lezioni pratiche, previste visite guidate ad alcuni frantoi e sarà realizzata una frangitura in un frantoio sperimentale
Nuovi modi per comunicare l'olio extra vergine d'oliva
Alla maratona dell'Evo Design Workshop hanno partecipato 15 giovani designer, comunicatori e brand manager, selezionati dall'Ismea e provenienti da diversi istituti di formazione, che hanno dato vita a varie proposte per sollecitare gli interessi dei diversi target di consumo
Diventare maestri di frantoio prima che inizi la campagna olearia
Il corso, organizzato anche quest'anno da Aprol Perugia, è stato studiato per aggiornare gli operatori del settore sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia ed ai macchinari necessari per la corretta conduzione di un frantoio oleario
Nasce in Calabria la scuola di Cucina "uno Chef per Elena e Pietro"
Nasce un nuovo concetto di scuola di cucina con dei percorsi di formazione per apprendere le tecniche di base e quelle avanzate: dalla selezione degli ingredienti ai tipi di cottura, dalla presentazione dei piatti alla gestione della sala
Un Istituto agrario al servizio della conoscenza agraria d'Italia
L'insegnamento dell'agricoltura a Todi inizia nel 1863, con studenti provenienti da 17 diverse regioni italiane e 8 Paesi stranieri. Elemento distintivo e qualificante è l’azienda agraria di 75 ettari annessa alla scuola: 50 ettari a seminativi, vigneti, oliveti, frutteti, campi catalogo della biodiversità, aule verdi, boschi e serre
Nuovi approcci al processo di estrazione in un corso a Sciacca
A fine giugno l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza un corso di aggiornamento su valutazioni chimico fisiche e sensoriali, estrazione e valorizzazione dei sottoprodotti
Quanto la scuola diventa baluardo a difesa dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza
Il successo al concorso Aipo d'Argento e al Diploma d’Argento, voluto da Pandolea, sono solo stati il riconoscimento del percorso colturale e culturale dell’Istituto Agrario Stefani Bentegodi di San Floriano
Corso di aggiornamento sulla difesa fito-sanitaria dell'oliveto
A Rende (CS) l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza un corso tecnico-pratico di aggiornamento su moderne tecniche di difesa dell'oliveto in cui vengono presentati i criteri e le soluzioni per gestire il controllo di fitofagi e patogeni in modo razionale
Quando l'olio extra vergine di oliva incontra il turismo, il matrimonio s'ha da fare
E' nata una partnership strategica tra l'Istituto Alberghiero e per l’Accoglienza Turistica di Pescara e l'olio Dop Aprutino Pescarese. Un progetto di formazione per giovani che porti alla creazione di guide che sappiano valorizzare tutti i beni dell'Abruzzo, tra i quali le miniere del gusto
Diventare assaggiatori d'olio d'oliva a Bologna
Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna. Non mancheranno le esercitazioni sensoriali, gli assaggi guidati, le prove pratiche
Più esperti e consapevoli nel gestire l'impresa frantoio
L'attività di frantoiano non comincia nè si esaurisce con la molitura. Dal campo, alla tecnologia fino all'etichettatura. La Camera di Commercio di Pisa organizza un corso per tenersi aggiornati e conoscere le novità del settore
Diventare assaggiatori d'olio d'oliva a Pisa
A Pisa a fine marzo un corso per assaggiatori di olio di oliva idoneo a fornire l’abilitazione per l’iscrizione nell’ Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti