L'agroalimentare mondiale ha bisogno di un'Università Diffusa
Un nuovo concetto di ricerca e formazione che faccia convivere conoscenze accademiche e saperi tradizionali. A Terra Madre Salone del Gusto si gettano le basi per il nuovo progetto promosso dell’Università di Pollenzo
Airo e Seminario Veronelli a Milano alleati in nome dell'olio extra vergine d'oliva
Imparare a capire, scegliere e degustare il re dei grassi in quattordici ore. E' la mission che si sono date le due associaizoni per un corso di I livello sull'olio extra vergine d'oliva, dal 24 settembre al 15 ottobre
Diventare assaggiatori d'oli vergini di oliva grazie ad Onaoo
A ottobre a Imperia il corso tecnico per aspiranti assaggiatori, con docenti di livello internazionale come Lanfranco Conte, Riccardo Gucci e Francesco Visioli. Cinque giorni per imparare la tecnica d'assaggio e salire il primo grandino per diventare panelisti
Missione frantoiano: perchè non si nasce, si impara
Aprol Perugia, nell’ambito delle proprie attività formative, organizza a fine settembre un corso per tecnico di frantoio incentrato sul miglioramento della qualità e sulla riduzione dell’impatto ambientale
Imparare l'olivicoltura, l'elaiotecnica e l'analisi sensoriale degli oli d'oliva
A settembre a Spoleto un corso internazionale dell'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio e di Onaoo per fornire le basi di conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione dell'oliveto, del frantoio e sull'analisi sensoriale con particolare attenzione agli aspetti che legano le pratiche colturali alle caratteristiche qualitative del prodotto
La qualità dell'olio extra vergine d'oliva non è frutto del caso
Dal quadro normativo attuale, fino all'effetto delle innovazioni nelle tecnologie di estrazione, conservazione e di packaging sulla qualità dell’olio extravergine di oliva, passando per l'analisi organolettica. Due giorni altamente formativi a Spoleto l'8 e 9 giugno
L'olivicoltura è una palestra di vita: il progetto del Comune di Lerici
Un oliveto dato in gestione a ragazzi disabili e con disagi sociali per un percorso formativo che li vedrà protagonisti nel produrre il loro olio extra vergine d'oliva. Ora si cercano nuovi campi, anche abbandonati, da recuperare
Che pasta bolle in pentola?
Le caratteristiche qualitative della pasta possono essere testate tramite l'analisi sensoriale, un valore aggiunto per quella artigianale. Una metodica di assaggio tutta nuova, molto più complessa rispetto ad altri prodotti, con diverse fasi di degustazione e molti descrittori
Onaoo raddoppia: corso per aspiranti assaggiatori a fine maggio
Dal 28 maggio al 1 giugno, presso la Camera di Commercio di Imperia, la storica organizzazione di assaggiatori di olio di oliva organizza un nuovo corso di primo livello. Imparare le qualità dell'extravergine non è mai stato così semplice
Scienza e aziende insieme al workshop dei Narratori del gusto: valorizzare l'eccellenza, liberare il potenziale
Olivo. Al via in provincia di Siena i corsi di potatura per aziende agricole ed hobbisti
Aperte le iscrizioni per gli EVOO DAYS, un concentrato di sapere per la filiera olivicolo-olearia
Al secondo appuntamento, il forum per la formazione e il networking di Veronafiere/Sol&Agrifood propone agli operatori della filiera oleicola un programma di seminari che prosegue il percorso iniziato nel 2017. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica delle tecniche di produzione e di marketing più all’avanguardia, calate nella realtà italiana e con uno spazio di confronto con gli esperti
EVOO DAYS: far tornare l'Italia olivicola grande si può e si deve
Il format dell’evento e la qualità del programma hanno riscosso un grande interesse fuori dai confini nazionali già lo scorso anno, con molte richieste di partecipazione da altri Paesi. L'Italia può riaffermare la leadership culturale del settore a livello internazionale. "Vogliamo supportare il sistema affinché confermi il suo ruolo di guida - afferma il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani - produca di più ma non perda le sue peculiarità, rappresentate dall’eccellenza e dalla territorialità."
La cultura del vino va a scuola, per incontrare i giovani
Parte il 7 febbraio la terza edizione del progetto “Il Bere Consapevole” promosso dalla Consulta Nazionale del Vino Italiano. Quest’anno, ad essere formato, sarà anche il pubblico giovanissimo delle scuole medie
Diventare assaggiatori d'olio d'oliva grazie a Onaoo
Dal 9 al 13 aprile a Imperia un corso tecnico per aspiranti assaggiatori, con rilascio dell'attestato di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di olive vergini. Tanti i docenti di livello internazionale presenti
Le varietà di olivo, una biodiversità da conoscere e riconoscere
L'Assam ha organizzato un corso di riconoscimento varietale, sulla base del patrimonio regionale, consegnado il diploma ai primi trentanove corsisti. Un passo necessario per la partenza dell'Igp Marche