Gli Evoo Days, in presenza e online, per parlare di agronomia, frantoio, marketing e comunicazione
L’evento, organizzato da SolAgrifood, il 5 e 6 luglio riapre la stagione dell'olio a Veronafiere. Riservata ai partecipanti presenti la degustazione in anteprima degli oli vincitori di Sol d’Oro
Nascono in Calabria le giornate di studio per divenire esperto frantoiano
Da giugno a settembre un denso programma di lezioni per apprendere i segreti della tecnica e dell'arte frantoiana. Un corso Arsac con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con gli agronomi
La legislazione e la giurisprudenza nazionale sugli espropri: le novità
Chi vuole approfondire con dovizia di particolari il tema espropri non può perdere l'appuntamento dell'11 giugno. Un webinar di una giornata per tutti i professionisti del settore
Giovani studiosi di olivo ed olio in gara per una borsa di studio da 2000 euro
Pubblicato il bando per la seconda edizione della borsa di studio Giorgio Fazari, aperta ai laureati di tutta Italia. La proclamazione del vincitore il 25 giugno
Un ciclo di webinar dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
Dai nuovi approcci analitici all'olio fino alla gestione sostenibile dell'oliveto, passando per le contaminazioni da pesticidi. I seminari telematici sono tenuti da uno a tre relatori coordinati da un esperto dell'argomento
Amministrare e gestire la fauna selvatica è una professione
Occorre conoscenza e multidisciplinarietà per affrontare i problemi di gestione faunistica. L'Università di Ca' Foscari di Venezia si pone come obiettivo di creare i tecnici di domani
Sei webinar per far crescere il mondo olivicolo pugliese
Sei appuntamenti organizzati da Assoproli per usufruire di conoscenze, online,apertamente e gratuitamente, per formare gli agricoltori e proiettarli in una nuova olivicoltura basata su tecniche e metodi innovativi
Il marketing: il futuro dell'agricoltura non si gioca solo in campo
Per fare marketing servono dei professionisti ma per gestirli e controllarli occorre conoscere la materia e saper decidere le linee strategiche. Elaisian, oltre al supporto agronomico delle aziende vitivinicole e olivicole, vuole far fare un salto di qualità nel mondo della promozione e comunicazione
Un ricco programma di webinar autunnali per l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
Sei seminari gratuiti via internet, previa iscrizione, sui temi del momento e oltre, per guardare al presente e al futuro dell'olivicoltura nazionale. Dal campo fino al frantoio, per parlare anche del binomio olio-salute, oltre le fake news
Ultima chiamata per diventare veri professionisti della filiera dell'olio d'oliva
A Perugia in partenza il corso di laurea per diventare tecnologo alimentare con curriculum in Tecnologie Olivicolo Olearie. Anche i professionisti potranno iscriversi a singoli moduli
Una scuola triennale di formazione per diventare contadini del nuovo millennio
Olio, vino, territorio e nuove generazioni si legano a doppio filo. Da settembre la scuola per contadini riaprirà con una nuova classe di 25 allievi
Amore al primo assaggio per l'olio extra vergine di oliva di eccellenza
Far conoscere le diversità, dalla Moraiolo alla Caninese alla Coratina, direttamente a casa, unendo il piacere con la comodità e l'informalità. Il mondo del web sta aprendo molte nuove porte per l'olio extra vergine di oliva dei territori italiani
Nascono i veri professionisti di frantoio: tecnologici specializzati con la laurea
Le tecnologie di frantoio stanno evolvendo sempre più velocemente, richiedendo elevate competenze per ottenere oli extra vergini di oliva realmente di eccellenza. All'Università di Perugia nasce il tecnologo alimentare con curriculum in Tecnologie Olivicolo Olearie
Olionline: un ciclo di webinar per scoprire gli extra vergini nazionali
Webinar per imparare a degustare l'olio e masterclass per approfondire tematiche più specifiche insieme con Oleonauta. Per ora sono aperte le iscrizioni per i corsi online che si svolgeranno nel mese di giugno
“Gocce d’Olio” il primo podcast al mondo interamente dedicato all’extravergine
Il podcast, ideato e realizzato da Marco Antonucci, è composto da episodi molto brevi, non più di dieci minuti a puntata, con cadenza settimanale, nei quali vengono affrontati tutti gli argomenti che interessano il mondo dell’olio
Criteri minimi per la formazione professionale degli operatori forestali
Firmati due decreti attuativi del Testo unico delle foreste. La multifunzionalità delle foreste ed il loro immenso contributo al capitale naturale nazionale richiedono competenze molto ampie
Formazione su YouTube per gli amanti dell'olio extra vergine di oliva
I seminari di Anapoo sono rivolti a professionisti, produttori, assaggiatori, esperti ed appassionati di olio extra vergine di oliva
I primi Enologi laureati online all’Università di Bologna
Seduta di laurea da casa per 16 neoenologi. Al termine dell’emergenza sanitaria verrà organizzata una celebrazione pubblica per dare la giusta enfasi a un evento così importante, anche per i loro parenti e amici