Economia

Il prezzo dell’olio d’oliva al 20 giugno: boom dell’extravergine spagnolo, mercato stabile in Italia

Il prezzo dell’olio d’oliva al 20 giugno: boom dell’extravergine spagnolo, mercato stabile in Italia

La revisione delle prime indicazioni sulla produzione spagnola porta a un impennamento della quotazione dell’extravergine iberico mentre oscillano lampante e vergine. In Italia unica flessione per l’olio Garda Dop, stabili i prezzi nelle altre aree olivicole

20 giugno 2025 | 12:00 | T N

La situazione del mercato italiano dell’olio di oliva rimane assolutamente stabile.

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a Bari per la CCIAA resta a 9,5-9,9 euro/kg, 9,7 euro/kg per Ismea Mercati e 9,4 euro/kg per il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale. Un allineamento totale.

La scarsa disponibilità di prodotto, unitamente ai bassi scambi, non induce alcuna oscillazione e probabilmente la situazione rimarrà immutata fino all’inizio della prossima campagna olearia.

Unica lieve oscillazione, ma ben poco significativa, è il calo della quotazione dell’olio extravergine di oliva Garda Dop a 14 euro/kg, in diminuzione del 3%. Un calo essenzialmente dovuto alla necessità di vendere olio che avrebbe avuto difficoltà a essere commercializzato con l’arrivo del nuovo prodotto.

Il mercato spagnolo dell’olio di oliva, invece, rimane molto volatile in Spagna, con le notizie che si succedono su volumi commercializzati e prospettive di produzione che influenzano sensibilmente i prezzi.

L’olio extravergine di oliva ha guadagnato 20 centesimi in 20 giorni, passando da 3,45 euro/kg del 9 giugno a 3,65 euro/kg al 20 giugno secondo PoolRed. Le giacenze di olio extravergine di oliva di buona qualità sono ai minimi termini ed è probabile che, al termine dell’estate, aumenteranno sensibilmente le scorte di vergine e lampante.

E’ questa la ragione per cui proprio i prezzi di vergine e lampante stanno soffrendo. L’olio vergine di oliva è sceso a 2,9 euro/kg al 20 giugno secondo PoolRed, dopo essere arrivato a 3,05 euro/kg all’11 giugno. L’olio lampante è a 2,75 euro/kg dopo aver sfiorato i 2,9 euro/kg al 16 giugno.

La situazione appare piuttosto chiara al momento, con il mercato che procede a gonfie vele e record di vendite anche a maggio, con l’extravergine protagonista, e una prospettiva della prossima campagna olearia che, pur ridimensionata rispetto alle previsioni di metà maggio, appare comunque superiore a quella precedente. La scommessa per gli operatori è tenere comunque il prezzo dell’extravergine sotto i 4 euro/kg fino alla prossima produzione, con una netta diminuzione delle quotazioni a novembre-dicembre.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00

Economia

Livello record per la produzione di cereali a livello mondiale

La produzione cerealicola globale nel 2025 raggiungerà il massimo storico di 2.925 milioni di tonnellate. Ottime prospettive per il grano, il mais e il riso.

08 luglio 2025 | 09:00