Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00 | T N
L'incertezza sulla prossima campagna olearia si fa sempre più pressante, con stime produttive costantemente riviste al ribasso ormai da quasi due mesi in tutti i Paesi dell'Unione europea.
Il Dipartimento per l'agricoltura americano ha stimato una campagna olearia globale a poco più di 3 milioni di tonnellate, un livello insufficiente a garantire la piena copertura dei consumi in forte crescita.
Anche le giacenze non aiuteranno a salvaguardare i livelli commerciali, visto che saranno più basse di quanto preventivato.
L'Unione europea stima che la Spagna, a fine settembre, avrà giacenze per 271 mila tonnellate di oli di oliva, l'Italia 80 mila tonnellate, tra nazionale e comunitario, e solo scorte marginali resteranno in molti altri Paesi produttori. Complessivamente per il mercato resterebbero dunque 350 mila tonnellate, appena sufficienti a garantire la copertura fino a fine novembre, quando arriverà la produzione spagnola.
Intanto però il Portogallo, che sta ponendosi come Paese dell'olio novello, dovrebbe aver già immesso sul mercato buona parte della sua produzione che però non dovrebbe giungere alle vette del 2024.
Non ci sono quindi grandi problemi di approvvigionamento quanto dubbi sul posizionamento del prezzo all'ingrosso dell'olio di quest'anno tra la volontà di avere livelli che garantiscano la copertura dei costi per le aziende a gli attuali livelli di consumo, schizzati alle stelle grazie proprio ai bassi prezzi.
Le stime di metà luglio della Commissione europea sul mercato interno indicano un livello apprezzabile,. oltre le 1,5 milioni di tonnellate con la Spagna sarà il maggior consumatore con circa 526.000 tonnellate, seguita dall'Italia con 440.000 tonnellate, la Francia con 100.000 tonnellate. Grecia con 110.000 tonnellate e Portogallo con 63.000 tonnellate
Potrebbero interessarti
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00
Economia
Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%
02 agosto 2025 | 10:00
Economia
Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi
02 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg
01 agosto 2025 | 16:00
Economia
L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei
30 luglio 2025 | 14:30