Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00 | T N

Tradizionalmente in Italia le quotazioni sull’olio extravergine di oliva non subiscono più alcuna variazione dalla fine di luglio, in una stasi di mercato che può arrivare fino ai primi giorni di settembre.

Il 2025 non fa eccezione, con la situazione che rimane stabile, pochissimi gli scambi e ancor meno la disponibilità di olio extravergine di oliva di qualità. Oggi le contrattazioni riguardano prevalentemente oli di livello commerciale, su cui è possibile spuntare qualche centesimo di sconto per il degrado qualitativo.

E’ questa la ragione delle flessioni delle quotazioni delle ultime settimane, a 9,30-9,5 euro/kg secondo la Camera di Commercio di Bari al 5 agosto, a 9,15 euro/kg secondo il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale al 8 agosto e a 9,65 euro/kg al 28 luglio secondo IsmeaMercati. La differenza dei valori, apparentemente molto elevata, ma in realtà pari al 5% del valore complessivo, è indice di un’analisi diversa degli scambi registrati, o meglio della qualità dell’olio degli scambi registrati.

Gli scambi di olio italiano, anche a luglio, hanno segnato buone performance, per 8 mila tonnellate complessive, senza segnali di cedimento sul mercato all’ingrosso.

Mentre la stabilità del prezzo dell’olio italiano è una costante di questa campagna olearia ormai al termine, con minime fluttuazioni, la Spagna ha fatto registrare la stagione più turbolenta della sua storia recente, con un brusco rallentamento dei prezzi seguito ora da un trend al rialzo per tutte le categorie commerciali, iniziato a luglio e che non pare voglia arrestarsi.

L’olio extravergine di oliva si attesta a 3,8 euro/kg per la qualità commerciale secondo PoolRed mentre il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale a pari data, 8 agosto, lo quota già 4,2 euro/kg. Una diversità frutto di una diversa interpretazione sulla qualità dell’olio, con quelli con valori di esteri etilici che vengono scartati per il mercato italiano ma non per quello nazionale spagnolo e internazionale, pur con un’ovvia differenza di prezzo.

L’olio vergine di oliva fa registrare di nuovo valori di 3,4 euro/kg secondo PoolRed al 8 agosto, evidenziando ancora una volta la tendenza al rialzo anche per la categoria commerciale con le maggiori disponibilità.

Buone disponibilità anche per l’olio lampante di oliva a un prezzo lievemente superiore a 3,05 euro/kg, superando così definitivamente la barriera psicologica dei 3 euro.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00

Economia

Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%

02 agosto 2025 | 10:00