Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00 | C. S.
La Borsa della Spesa, l’appuntamento settimanale curato da BMTI e Italmercati con il supporto di Consumerismo No Profit, continua a guidare i consumatori verso scelte di acquisto consapevoli e sostenibili ma, questa volta, segnalando i prodotti stagionali migliori da acquistare per tutto il mese di agosto.
Nonostante le forti precipitazioni abbiano compromesso parte della produzione ortofrutticola, non mancano i prodotti di stagione da gustare sotto l’ombrellone. Protagoniste assolute le angurie, abbondanti e di ottima qualità: grazie all’alta disponibilità, i prezzi all’ingrosso sono scesi del 17,1% rispetto a sette giorni fa, attestandosi tra 0,25 e 0,50 euro/kg e rendendole il frutto più conveniente di questa estate. Bene anche la produzione delle susine, vendute all’ingrosso tra 1,30 e 2,00 euro/kg, a seconda della varietà. Sebbene la produzione dei meloni retati sia calo a causa del maltempo, i prezzi all’ingrosso si mantengono tra 0,80 e 1,20 euro/kg, in calo del 13,1% rispetto ad una settimana fa. Quasi al termine, invece, le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco a 2,00-2,40 euro/kg (-5,7% rispetto a sette giorni fa). È entrata nel vivo la campagna dell’uva da tavola: si trovano le prime varietà pugliesi e siciliane, come la bianca Vittoria e la nera Black Magic e i prezzi sono in calo del -13,5% rispetto ad una settimana fa, attestandosi sui 2,30 euro/kg; quelle senza semi, invece, si trova all’ingrosso sui 3,50 euro/kg.
Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi, a circa 1,00 euro/kg (-13,1% rispetto ad un anno fa). Quasi conclusa la stagione dei fagioli borlotti, con prezzi stabili attorno ai 3,00 euro/kg. Buona disponibilità per melanzane e finocchi, rispettivamente intorno a 1,00 e 1,40 euro/kg. È questo, inoltre, il periodo ideale per i fiori di zucca, che all’ingrosso si trovano a circa 0,12 euro al pezzo, in diminuzione del 30,1% rispetto al 2024 a causa di un’abbondanza della produzione che non viene soddisfatta a pieno dalla domanda.
Sul fronte ittico, il maltempo ha fortemente limitato la pesca ma restano alcune valide alternative da considerare per risparmiare. Tra queste, i tombarelli un tonnetto poco richiesto ma dal gusto deciso e dalla carne rossa, venduto all’ingrosso a circa 4,00 euro/kg (-18,2% rispetto ad una settimana fa). È il momento anche dei calamaretti, ideali da friggere, con prezzi bassi intorno a 22,00 euro/kg e del pesce spada, disponibile in abbondanza e, all’ingrosso, intorno ai 14,50 euro/kg, le pezzature grandi e 15,00 euro/kg quelle piccole. Infine, si segnala una buona disponibilità di telline, saporite e sempre più apprezzate, vendute intorno ai 7,00 euro/kg. Tra i prodotti allevati, infine, stabili i prezzi della trota, che si mantiene sui 6,00 euro/kg.
Per quanto riguarda la carne, sono stabili prezzi all’ingrosso delle carni di pollo e di tacchino. In particolare, il petto di pollo va da 7,45 a 7,85 euro/kg mentre la fesa di tacchino da 8,50 a 8,90 euro/kg. Invariati anche i prezzi all’ingrosso dei tagli anteriori di vitellone, utilizzabili anche in estate per cotture veloci e leggere. Per il quarto anteriore di vitellone i prezzi vanno da 6,64 a 6,74 euro/kg.
Potrebbero interessarti
Economia
Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%
02 agosto 2025 | 10:00
Economia
Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi
02 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg
01 agosto 2025 | 16:00
Economia
L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei
30 luglio 2025 | 14:30
Economia
Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia
29 luglio 2025 | 14:00
Economia
Bilancia commerciale in positivo per l'agroalimentare italiano

Primato nel 2024 per l’export agroalimentare che raggiunge i 68,5 miliardi di euro mentre l’import agroalimentare si attesta a 67,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i principali mercati, l’area dell’UE27 concentra il 58,3% delle esportazioni agroalimentari dell’Italia e il 71% delle importazioni
28 luglio 2025 | 16:30