Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 14 gennaio: olio italiano vicino a 10 euro/kg, lo spagnolo è in ripresa a 4,5 euro/kg

Il prezzo dell’olio di oliva al 14 gennaio: olio italiano vicino a 10 euro/kg, lo spagnolo è in ripresa a 4,5 euro/kg

Dopo lo scivolone prima di Natale che aveva portato l’olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg, con contratti anche a 3,8 euro/kg, ora la forte ripresa. L’olio extravergine di oliva italiano stabile, sempre più vicino a 10 euro/kg

14 gennaio 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L’olio extravergine di oliva italiano costa più del doppio dell’olio extravergine di oliva spagnolo, un trend che, nei grandi numeri, probabilmente si manterrà per settimane, se non mesi.

E’ questo il quadro di un mercato dell’olio di oliva in via di stabilizzazione con l’extravergine spagnolo a 4,55 euro/kg secondo PoolRed al 14 gennaio, mentre l’olio extravergine di oliva italiano, di origine pugliese, quota 9,15 euro/kg secondo il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale, 8,8-9,5 euro/kg secondo la Camera di Commercio di Bari al 14 gennaio e 9,55 euro/kg a Bari (9,4 euro/kg sulle altre piazze pugliesi) secondo Ismea Mercati nelle stesse date.

Se consideriamo però i prezzi dell’olio extravergine in Sicilia, 9,9 euro/kg a Trapani e 9,7 euro/kg a Palermo secondo Ismea Mercati al 14 gennaio, scopriamo che il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano è più vicino ai 10 euro che ai 9 euro/kg.

Nel Centro Italia l’olio extra vergine di oliva quota dappertutto più di 10 euro/kg, con valori minimi di 10,5 euro/kg per la Dop Canino per arrivare ai 21 euro/kg della Dop Brisighella.

Se guardiamo però ai volumi che fanno mercato, in Puglia e Sicilia troviamo quasi 60 mila tonnellate di olio sulle 95 mila stoccate complessivamente al 31 dicembre in Italia secondo l’ICQRF. Sono e saranno Puglia e Sicilia a indicare il trend che, finora, segna stabilità delle quotazioni.

E’ improbabile, a meno di debacle a tutt’oggi non prevedibili a scaffale, che il prezzo dell’olio italiano cali, considerando che, con vendite di 8-9 mila tonnellate al mese sarà esaurito prima della nuova campagna olearia.

Situazione diversa in Spagna dove il forte trend al ribasso, registrato a dicembre, si spiega con la speculazione legata alla superproduzione di olio a dicembre. In assenza di piogge la raccolta è stata continuata e continuativa, portando a volumi record di 590 tonnellate nel mese. Oggi siamo al 70% circa della produzione raccoglibile in Spagna con alcune piccole cooperative che chiuderanno le moliture già a fine gennaio. La qualità degli oli di queste ultime settimane stanno abbassando le previsioni di disponibilità di extravergine di oliva, oscillando tra le 300 e le 500 mila tonnellate, facendo rialzare il prezzo di 50 centesimi in meno di un mese.

Secondo PoolRed il prezzo al 14 gennaio dell'olio extravergine di oliva è di 4,55 euro/kg, con punte a 4,6 euro/kg, mentre al 17 dicembre era a 4,05 euro/kg, con contratti anche a 3,8 euro/kg.

La notizia, però, è soprattutto l’impennata delle quotazioni del lampante a 3,8 euro/kg. E’ una notizia perché l’olio lampante è sempre un marker importante sul mercato spagnolo ma soprattutto perché la disponibilità di questo prodotto sarà elevata, molto elevata, facendo prevedere livelli di prezzo molto più bassi.

I rincari dell’olio lampante stanno facendo anche risalire le quotazioni dell’olio vergine di oliva, dopo un temuto calo a 3,8 euro/kg, sono risalite a 3,9 euro/kg.

Nel complesso è lecito attendersi una rialzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva spagnolo più vicine ai costi di produzione dell’annata, quindi intorno ai 5 euro/kg, con relativi adeguamenti di lampante e vergine di oliva.

Anche un prezzo di 5 euro/kg per l’olio spagnolo porrebbe l’olio italiano a un valore circa doppio, un differenziale di prezzo mai visto storicamente. Un trend che deve essere adeguatamente sostenuto con campagne di comunicazione e informative per spiegare cosa si nasconde dentro una bottiglia di olio extravergine di oliva italiano.

L’olio extravergine di oliva non è tutto uguale!

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00