Mondo

Il record produttivo della Spagna dell’olio di oliva a dicembre: 590 mila tonnellate

Il record produttivo della Spagna dell’olio di oliva a dicembre: 590 mila tonnellate

La Spagna si avvia verso una produzione di 1,4 milioni di tonnellate di olio di oliva con una buona produzione a gennaio e febbraio di olio vergine e lampante. Giacenze a 823 mila tonnellate alla fine di dicembre

14 gennaio 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli

La corsa alla raccolta delle olive in Spagna a dicembre ha fruttato una produzione di 590 mila tonnellate, per una produzione cumulata (ottobre, novembre e dicembre) da 883 mila tonnellate di oli vergini di oliva, secondo i dati ufficiali del Ministero dell’agricoltura iberico.

Ipotizzando che vi siano da raccogliere ulteriori 500 mila tonnellate di oli di oliva, la produzione dovrebbe attestarsi a 1,383 milioni di tonnellate, ovvero circa 100 mila tonnellate in più di quanto preventivato dal Ministero dell’agricoltura spagnolo.

Vi sono però dubbi circa la possibilità che la Spagna possa raggiungere 1,4 milioni di tonnellate per il meteo inclemente che sta colpendo l’Andalusia proprio in questi giorni e che potrebbe far perdere olive e quindi prodotto.

Le vendite a dicembre di olio di oliva spagnolo sono state di 87 mila tonnellate, a cui si aggiungono circa 15 mila tonnellate di olio importato e rivenduto.

Lo stock spagnolo di olio di oliva vergine, 823 mila tonnellate a  potrebbe quindi facilmente arrivare a 1,1 milioni di tonnellate a fine gennaio, garantendo quindi la piena autosufficienza fino alla nuova campagna olearia a novembre 2025, senza però ulteriori giacenze a fare da compensazione.

La produzione di febbraio servirà quindi a formare non tanto lo stock tecnico a garantire la copertura della commercializzazione 2025, quanto la relativa tranquillità degli operatori, con la relativa sicurezza che non si creino le condizioni per ondate speculative.

Potrebbero interessarti

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi

22 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione

21 ottobre 2025 | 09:00